Ventisette posti di funzionario per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra, terza area F1: sono aperte le selezioni per il concorso per titoli ed esami indetto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
I candidati devono essere in possesso dei requisiti indicati:
Per le prove scritte: nel corso della prima ai candidati verranno somministrati quesiti volti ad accertare il possesso delle conoscenze teoriche e la capacità di applicarle per mettere a punto un progetto specifico o risolvere un caso concreto, con attinenza alle materie di Informatica, Telecomunicazioni e Cifra; nel corso della seconda prova i candidati dovranno tradurre un breve testo dalla lingua inglese alla lingua italiana e sintetizzare il contenuto del testo in inglese. La prova orale verte sulle materie oggetto delle prove scritte nonché su: Elementi normativi sull'informatica nella Pubblica Amministrazione e ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Elementi di diritto amministrativo e contabilità di Stato; Elementi di geografia politica ed economica; Altra lingua straniera (da scegliere fra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese); prova pratica di informatica per accertare la conoscenza e la capacità di uso dei principali programmi di scrittura, calcolo, comunicazione, presentazione. Il termine per presentare la domande è il 5 febbraio 2021. Per consultare il bando cliccare qui. (Al. Lo.) Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|