Gianni Rodari, per i 100 anni dalla nascita webinar per sviluppare fantasia e creatività a scuola.23/10/2020
Per i 100 anni della nascita di Gianni Rodari l'Indire - Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa - ha creato uno spazio web interattivo, dedicato all'autore: si svolgerà un piccolo ciclo di incontri virtuali dedicati all'intellettuale e poeta Rodari. Il 28 ottobre dalle ore 17.00 alle 18.00 si svolgerà "Dalla virgola alla luna". Un percorso dai classici a Rodari, a cura di Susanna Mattiangeli, scrittrice per l’infanzia, già vincitrice del premio Andersen. Il 13 novembre (ore 17.00 – 18.00), è in programma Lodi e Rodari tra scrittura collettiva, scrittura d’autore e riscrittura di fiabe, a cura di Carla Ida Salviati, saggista e giornalista, esperta di letteratura giovanile. L'obiettivo è sviluppare le tematiche ed il concetto di scuola pensati da Rodari. Al centro creatività e fantasia per un approccio a qualsiasi percorso di apprendimento - dal pensiero divergente, allo sguardo che sappia spingersi altrove, all’aldilà del semplice ‘consentito’ e del banale son gli aspetti a cui un buon maestro dovrebbe saper educare. Dalla pagina web è possibile accedere ad un laboratorio didattico, i cui contenuti sono stati realizzati dagli studenti dell'ITI di Thiene (Vi) nell’ambito di un laboratorio di storia e informatica. E' stato messo a punto anche un Flip-book, nella sezione Sfoglia e ascolta, che raccoglie testi e filastrocche più conosciuti di Rodari, pubblicati nei testi scolastici delle scuole elementari. Oltre alla sezione riservata alle sue interviste e al suo pensiero, è stato realizzato anche uno spazio Rodari allo schermo, dedicato all'analisi del rapporto di Gianni Rodari con il cinema e la tv dell’epoca, e dove sono presentati media di vario tipo - come audio, video e film da lui diretti, o ispirati alla sua opera, vionabili gratuitamente Il primo appuntamento è per il 28 ottobre (dalle ore 17.00 alle 18.00): Dalla virgola alla luna. Un percorso dai classici a Rodari, a cura di Susanna Mattiangeli, scrittrice per l’infanzia, già vincitrice del premio Andersen. Il 13 novembre (ore 17.00 – 18.00), è in programma Lodi e Rodari tra scrittura collettiva, scrittura d’autore e riscrittura di fiabe, a cura di Carla Ida Salviati, saggista e giornalista, esperta di letteratura giovanile. Per saperne di più cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|