![]() Il gioco, la festa, lo sport, la ludicità: sono questi i temi del premio Cozzi, promosso dalla fondazione Benetton Studi e ricerche nell’ambito delle iniziative promosse in questo settore. Sono due i riconoscimenti in palio, destinati ai giovani studiosi (under 35) ed entrambi da 3 mila euro, che andranno a studi o saggi inediti incentrati sul tempo libero e la storia del gioco. I testi potranno riguardare un arco temporale che va dall’antichità fino agli anni Quaranta del secolo scorso e potranno essere in italiano, inglese, francese, spagnolo o tedesco, non più lunghi di 40 mila caratteri (con apparati e note). Inoltre i saggi o gli studi non potranno essere accompagnati da più di 10 immagine di qualità, con didascalie e referenze specifiche. Gli elaborati andranno inviato in word e pdf entro il 31 dicembre 2016. I partecipanti dovranno presentare anche una sintesi dell’elaborato di massimo 3 mila caratteri e un curriculum vitae dell’autore. I testi saranno valutati da una commissione e i vincitori saranno resi noti entro il 15 giugno; i primi classificati dovranno partecipare a una cerimonia organizzata dalla Fondazione a Treviso. I lavori premiati saranno pubblicati su “Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco”, la rivista ufficiale della Fondazione che, nei sui 30 anni di attività, ha assegnato oltre 70 borse di studio per laureati di vario livello e grado. Per maggiori informazioni consultare il testo integrale del bando Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|