Giovani architetti. Online il concorso di idee per riqualificazioni urbane. Premi da 10.000 Euro6/10/2016
![]() Il quartiere Toscanini ad Aprilia (Latina); Case minime in rione Belvedere a Corato (Bari); l’ex Casa Cioni in frazione Avane a Empoli (Firenze); il Parco della Salinella a Marsala (Trapani); la Cittadella dello sport a S. Filippo Neri, allo Zen (Palermo); i rioni Trabocchetto e Sant’Anna a Reggio Calabria; l’ex Convento in rione Cappuccini a Ruvo di Puglia (Bari); il quartiere Praissola a San Bonifacio (Verona); l’ex Collegio Carta-Meloni a Santu Lussurgiu (Oristano); il quartiere Latte Dolce a Sassari. Sono queste le dieci aree selezionate dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che saranno oggetto di un concorso di idee finalizzato alla loro riqualificazione. Le aree sono state scelte sulla base di una serie di proposte presentate dai Comuni chiamati ad individuare siti di periferie urbane da riqualificare. L’iniziativa, frutto di una convenzione sottoscritta tra i due organismi, ha registrato grande interesse con la partecipazione di 140 Comuni, 58 del Sud e delle Isole, 35 del Centro e 47 del Nord e ha visto premiare proprio il Sud del Paese con ben 7 aree selezionate. Tra le finalità della convenzione quelle di promuovere, attraverso interventi finalizzati alla riqualificazione delle periferie, la centralità e la qualità del progetto, la partecipazione e la condivisione delle comunità locali e la promozione dei talenti dei giovani architetti. Su quest’ultimo aspetto l’iniziativa prevede che al concorso di idee finalizzato all’acquisizione delle proposte per la riqualificazione delle dieci aree scelte - lanciato oggi ed il cui bando scade il prossimo 11 novembre - partecipi, tra i firmatari degli elaborati, almeno un giovane professionista di età inferiore ai 35 anni. Alle dieci proposte vincitrici (una per ciascuna area) la Direzione Generale assegnerà un premio di 10.000 euro; le idee saranno offerte gratuitamente ai Comuni interessati affinché, una volta reperite le necessarie risorse, possano procedere alle successive fasi della progettazione e della realizzazione degli interventi di riqualificazione urbana che dovranno essere affidate agli stessi architetti vincitori del concorso di idee. Va infine segnalato che la partecipazione al concorso - in tutte le sue fasi - prevede il ricorso alla procedura on line, attraverso la piattaforma “Concorrimi” messa a disposizione dall’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Ministero. Fotografia tratta dal sito del Mibact Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|