Yes I Start Up è un modello per la formazione e l’accompagnamento alla creazione di impresa sperimentato nel triennio 2018-2020 per i giovani NEET - giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano percorsi di formazione professionale tra i 18 e i 29 anni. Dal 2021 è a disposizione, oltre che per i NEET, anche per Donne Inattive e Disoccupati di lunga durata, su scala nazionale attraverso il finanziamento del PON SPAO. Il progetto è promosso dall'Agenzia Nazionale Politiche Attive per il Lavoro, cofinanziato dai fondi europei (Fondo sociale europeo e Iniziativa occupazione giovani), coordinato dall’Ente nazionale per il microcredito e realizzato da partner pubblici e privati. Si tratta di un percorso gratuito di formazione all’autoimpiego che fornisce le competenze necessarie a trasformare un’idea imprenditoriale in realtà. Il modello formativo è stato ideato per accompagnare alla creazione d’impresa attraverso la misura di finanza pubblica 7.2 Selfiemployment, gestita da Invitalia. Il modello può essere utilizzato come percorso di accompagnamento per tutte le misure di finanza pubblica finalizzate all’autoimprenditorialità, in particolare delle categorie svantaggiate, in tutte le regioni italiane. La formazione gratuita è divisa in due moduli:
Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|