Fai un’esperienza formativa e professionale unica: partecipa al Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali (JPO: consulta il sito in inglese da qui) e sfrutta le opportunità professionali offerte dal Programma Italiano. L'iniziativa è finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e gestita dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).
Al centro attività di cooperazione ed iniziative di sviluppo delle organizzazioni internazionali: per i giovani professionisti interessati alle carriere internazionali sarà l'occasione per acquisire esperienze preziose per un eventuale futuro inserimento lavorativo nelle organizzazioni stesse. Il programma prevede un soggiorno di due anni, con la possibilità di un’eventuale estensione di un anno. Per inviare la domanda devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
Clicca qui per compilare il form. I candidati saranno motivati e disposti ad adattarsi a diversi ambienti di lavoro. Inoltre, condivideranno e rispetteranno i valori fondamentali delle Nazioni Unite, cioè integrità, professionalità e rispetto della diversità. Per informazioni e dettagli sulla preparazione della candidatura è possibile partecipare ai webinar indicati:
La scadenza per l’invio online delle domande è il 15 dicembre 2022 alle ore 15. Clicca qui per effettuare la registrazione. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|