• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Giovani in conflitto con la legge. Corso online sulle alternative alla detenzione

2/9/2015

 
Immagine
L'Osservatorio Internazionale sulla Giustizia Minorile (OIJJ) è una rete mondiale di organizzazioni, enti pubblici e privati, università e centri di ricerca impegnati nel settore della Giustizia Minorile, dei diritti dei giovani, della prevenzione del crimine, dello studio e promozione di buone prassi di riabilitazione ed inclusione sociale dei giovani che si trovano in situazioni di conflitto con la legge.

L'Osservatorio organizza periodicamente dei corsi di formazione sui temi di suo interesse, rivolti ad operatori specializzati, operatori giovanili, personale della Giustizia Minorile o membri di associazioni ed enti della società civile che operano nel settore.

Nel mese di ottobre partirà il corso "Alternatives to Detention for Young Offenders", che si svolgerà online per un periodo di tre mesi, articolato in 10 moduli da un'ora ciascuno. Il corso sarà tenuto in lingua inglese con classi virtuali, dissertazione finale di una tesi 
Per il primo anno, il corso sarà gratuito a ma stretto numero chiuso.

Obiettivi formativi del corso sono
  • Deepen and enhance the knowledge on the topic “Alternatives to detention targeted to juveniles in conflict with the law”
  • Deepen and enhance the knowledge of related international and European standards
  • Apply international juvenile standards related to the topic to particular cases
  • Write a paper on the specific issue from an international and comparative perspective

La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo 15 settembre.

Per maggiori informazioni, visitare la pagina specifica sul sito della "International School on Juvenile Justice"


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017