![]() La Procura di Roma ha emanato un bando per la selezione di 40 stagisti per 18 mesi, a partire dal 2017. Il tirocinio sarà valutato per l’accesso alla professione forense o notarile per un anno, con l’obiettivo di conseguire il periodo di tirocinio professionale; i 18 mesi saranno valutati anche per la frequenza ai corsi della scuola di specializzazione per le professioni legali, posto il superamento delle prove intermedie e di quella finale. Il tirocinio inoltre, a parità di merito costituisce anche titolo di preferenza nei concorsi indetti dall’amministrazione della giustizia, della giustizia amministrativa e dell’avvocatura dello Stato. E’ inoltre titolo di preferenza per la nomina a giudice onorario e a vice procuratore onorario e titolo di accesso al concorso per magistrato ordinario. Possono partecipare i laureati in giurisprudenza a un corso almeno quadriennale, under 30, con una media di 27/30 negli esami di diritto costituzionale, privato, processuale civile, commerciale, penale, processuale penale, del lavoro e amministrativo, o un punteggio di laurea di almeno 105/110. E’ richiesto anche il possesso dei requisiti di onorabilità. La domanda andrà presentata entro il 31 ottobre; farà fede il timbro postale. A conclusione dello stage, il magistrato formatore dovrà redigere una relazione sul periodo svolto che verrà trasmessa al Capo d’ufficio. Per maggiori informazioni consultare il bando integrale sul sito del Ministero della Giustizia Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|