Google, Impact Challenge for Women and Girls. 25 milioni di euro per progetti al femminile22/3/2021
Impact Challenge for Women and Girls di Google è un progetto che mira a promuovere l'emancipazione economica di donne e ragazze in tutto il mondo. L'iniziativa potrà contare su una dotazione finanziaria complessiva di 25 milioni di dollari, con la possibilità di seguire percorsi formativi e professionalizzanti condotti da dipendenti Google e di ricevere Ad Grants e sostegno per tradurre in realtà idee innovative. I soggetti beneficiari sono organizzazioni non profit e imprese sociali con idee in grado di incentivare cambiamenti cui il mondo ha bisogno oggi alla luce della situazione pandemica. Le proposte migliori e più audaci riceveranno un pacchetto strategico di finanziamenti, tutoraggio e supporto tecnico. Il procedimento di candidatura è suddiviso in due fasi. Nella prima fase, le organizzazioni presentano le loro proposte per percorsi di crescita con sostegno economico mirato a donne e ragazze. Google inviterà le organizzazioni ad alto potenziale a inviare ulteriori informazioni sul progetto nella fase 2. Le candidature chiudono alle 23:59 GMT del 9 aprile 2021 e dovranno essere presentate in inglese. Il gruppo di esperti e partner esamineranno e forniranno input per aiutare Google a selezionare le organizzazioni beneficiarie del finanziamento. Ogni organizzazione selezionata riceverà tra 300.000 e 2 milioni di dollari, con ulteriori eventuali altri supporti, come consulenze, da parte di Google. I nomi delle organizzazioni selezionate saranno annunciati entro il 2021. Per saperne di più cliccare qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|