• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Green Deal europeo, un miliardo di euro in progetti per la svolta eco e sostenibile dell'Europa

15/10/2020

 
Foto
Con un budget di 1 miliardo di euro destinato a progetti di ricerca e innovazione per affrontare la crisi climatica e proteggere ecosistemi e  biodiversità in Europa, la Commissione Europea lancia il bando "Green Deal europeo". Il progetto è finanziato da Horizon 2020, che contribuirà in questo modo alla ripresa europea dalla crisi del coronavirus, convertendo le complessità esistenti sul fronte ambientale in opportunità di innovazione e crescita.
Lo scopo è guidare una accelerazione alla svolta eco e sostenibile dell'Europa verso una dimensione a impatto climatico zero entro il 2050.
Per raggiungere l'obiettivo 2050 serviranno interventi in tutti i settori economici, tra cui:     investimenti in tecnologie rispettose dell'ambiente;     sostegno all'innovazione industriale;     introduzione di forme di trasporto pubblico e privato più pulite, più economiche e più sane; decarbonizzazione del settore energetico;     miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici; collaborazione con i partner internazionali per migliorare gli standard ambientali mondiali.

Il bando "Green Deal europeo"  punta a risultati  tangibili nel breve e nel medio periodo, perseguendo però una visione di cambiamento a lungo termine.
I progetti finanziati con il bando dovrebbero apportare benefici concreti in dieci settori; otto saranno tematici e rispecchiano i principali filoni d'intervento del Green Deal europeo:
  •     accrescere l'ambizione in materia di clima;
  •     energia pulita, economica e sicura;
  •     industria per un'economia circolare e pulita;
  •     edifici efficienti sotto il profilo energetico e delle risorse;
  •     mobilità sostenibile e intelligente;
  •     strategia "Dal produttore al consumatore";
  •     biodiversità ed ecosistemi;
  •     ambiente privo di sostanze tossiche e a inquinamento zero;

Infine due settori orizzontali:
  • rafforzamento delle conoscenze
  • responsabilizzazione dei cittadini che offrono una prospettiva più a lungo termine per realizzare le trasformazioni delineate nel Green Deal.

L'investimento di 1 miliardo offre anche opportunità di cooperazione internazionale per rispondere alle esigenze dei paesi meno sviluppati, soprattutto in Africa, nel contesto dell'accordo di Parigi e degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).

Il termine per la presentazione delle offerte è il 26 gennaio 2021. L'avvio dei progetti selezionati è previsto nell'autunno 2021.


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017