![]() Nell’ambito del programma ERASMUS PLUS KAI 1 finanziato dalla Commissione Europea, CESCOT Firenze, in collaborazione con diversi enti privati di Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Grecia e Lituania promuove il progetto denominato “GREEN KITCHEN. Giovani cuochi in mobilità” per la mobilità internazionale di 60 giovani fra i 18 e i 29 anni in vari paesi europei nel settore della ristorazione sostenibile e a basso impatto ambientale. Il progetto è rivolto a 60 partecipanti di età compresa fra i 18 e i 29 anni:
La mobilità per l'apprendimento, ovvero la mobilità transnazionale volta all'acquisizione di nuove competenze, è uno dei mezzi fondamentali attraverso i quali una persona, soprattutto se giovane, può incrementare le proprie possibilità di occupazione e potenziare il proprio sviluppo personale. In sintesi il progetto vuole offrire agli stagisti la possibilità di: -acquisire e il migliorare le proprie competenze tecnico professionali nel settore della ristorazione sostenibile -misurarsi con contesti e tipologie di organizzazioni diverse, che siano di stimolo anche nell'acquisizione e nel miglioramento delle competenze trasversali (organizzative e relazionali) -migliorare le competenze nelle lingue straniere, in particolare nella lingua veicolare (inglese) -incrementare le possibilità di occupabilità o miglioramento delle prospettive di carriera Destinazioni I paesi di destinazione sono i seguenti:
Il progetto prevede la copertura dei costi di viaggio, vitto e soggiorno per gli stagisti entro limiti prefissati per paese di destinazione La scadenza per la presentazione delle domande è il 25 novembre Per maggiori informazioni consultare il file del bando Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|