Tre parole d'ordine, uguaglianza, inclusione e sostenibilità, per declinare in ogni modo possibile l'Europa e guardarla con l'EYE (Evento europeo per i giovani). L'appuntamento, alla sua quinta edizione, si terrà il 9 e 10 giugno 2023 con attività in presenza al Parlamento Europeo, a Strasburgo, e da remoto.
Migliaia di giovani provenienti dall’Unione europea e dal mondo potranno condividere e sviluppare le loro idee sul futuro. Ragazzi tra i 16 e i 30 anni avranno l'opportunità di interagire, ispirarsi a vicenda e scambiare opinioni con esperti, attivisti, influencer e responsabili politici europei di spicco. Si svolgeranno attività in collaborazione con le istituzioni, le organizzazioni internazionali, la società civile e le organizzazioni giovanili: al centro il ruolo della democrazia ed il coinvolgimento dei giovani. I partecipanti potranno proporre e organizzare attività creative ed artistiche. Gli spunti raccolti convergeranno poi in una relazione dell’EYE che sarà distribuita a tutti i deputati del Parlamento europeo. Per partecipare devi essere residente nell'Unione Europea, in un paese candidato o nel Regno Unito. Possono essere sostenute economicamente per Eye da un minimo di 10 a un massimo di 20 persone per gruppo. Il contributo economico potrà essere utilizzato anche dai visitatori accompagnatori del gruppo alle stesse condizioni previste per i visitatori sponsorizzati. Priorità sarà data ai giovani con disabilità, provenienti da zone rurali o remote o provenienti da contesti socio-economici svantaggiati. La partecipazione all’EYE è gratuita. Per la tua richiesta di partecipazione hai tempo sino al 20 dicembre 2022. Clicca qui per scoprire altri dettagli. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|