• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

“I giovani e Ignazio Silone”. Premio per studenti delle scuole secondarie di II grado

11/10/2019

 
Foto
La Regione Abruzzo, nell'ambito delle attività di promozione culturale e in coerenza con i principi generali dello Statuto, ha istituito il Premio “I Giovani e Ignazio Silone”, che sarà assegnato ad uno o più studenti delle scuole secondarie di II grado, italiane e straniere, per l’elaborazione di un tema sul pensiero e sull’opera di Ignazio Silone.
I vincitori saranno selezionati a giudizio insindacabile della Giuria. Il premio in denaro riconosciuto ai vincitori è nella misura massima di euro 2.000,00. Nel caso di ex aequo l'importo sarà diviso in parti uguali tra i vincitori. 

Ecco la traccia per l'elaborazione del tema: “Benché Don Orione fosse allora già inoltrato nella quarantina e io un ragazzo di sedici anni, a un certo momento mi avvidi di un fatto straordinario, era scomparsa tra noi ogni differenza di età. Egli cominciò a parlare con me di questioni gravi, non di questioni indiscrete o personali, no, ma di questioni importanti in generale, di cui, a torto, gli adulti non usano discutere con noi ragazzi, oppure vi accennano con tono falso e didattico. Egli mi parlava, invece, con naturalezza e  semplicità,  come non  avevo  ancora  conosciuto  l’eguale,  mi  poneva  delle  domande,  mi pregava  di  spiegargli  certe  cose  e  induceva  anche  me  a  rispondergli  con  naturalezza  e semplicità senza che mi costasse alcuno sforzo (Ignazio Silone).
Considera l’indipendenza espressiva e di condotta, la manifesta umiltà e l’attenzione che il sacerdote rivolge allo scrittore adolescente, conosciuto nel 1915, in occasione del terremoto della Marsica. Rifletti sul significato di quanto Silone evidenzia in queste righe ed esponi il tuo pensiero sul valore del rapporto tra giovani e adulti nella società di ogni tempo.”

Gli Istituti scolastici interessati a partecipare dovranno inviare gli elaborati entro le ore 13.00 del giorno 18 novembre 2019, a mezzo raccomandata postale a.r., tramite corriere o consegna a mano.
Per consultare il bando e saperne di più cliccare qui.


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017