• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

I Giovani e le scienze, il  premio  per scienziati in erba

26/1/2022

 
Foto
Anche per l'edizione 2022, Giovani e scienze  sarà un'opportunità per crescere e avvicinarsi al mondo della scienza sin dai primi anni di studio.
L'obiettivo è valorizzare competenze e  potenzialità scientifiche e tecnologiche di ragazzi e ragazze, creando le giuste occasioni per innescare confronti e scambi costruttivi.

Il progetto si rivolge a studenti italiani, singoli o in gruppo di non più di 3, che abbiano un'età compresa fra i 14 anni  ed i 21 anni e che abbiano una buona conoscenza della lingua inglese.

Saranno premiati studi o progetti originali e innovativi in qualsiasi campo della scienza, della ricerca, della tecnologia e delle loro applicazioni come scienze biologiche, biochimica, chimica, microbiologia, scienze della terra, ingegneria, energia e trasporti, scienze ambientali, tecnologia della comunicazione e dell’informazione, matematica, medicina e salute, fisica e astronomia, scienze sociali.

Il progetto deve contenere:
  • titolo del progetto: scrivere nome autore/i e relativo indirizzo/i;
  • scuola o istituzione dove è stata condotta la ricerca;
  • docente di riferimento;
  • indice dei contenuti;
  • introduzione: spiegare come è nato il progetto, le ipotesi, un’illustrazione di ciò che si intende raggiungere con la ricerca;
  • esperimenti: esporre in modo chiaro e dettagliato la metodologia usata per ottenere i dati o le osservazioni;
  •  discussione: illustrare il percorso di lavoro; elencare i risultati e le conclusioni derivanti dai dati sperimentali; paragonare i risultati con i valori teorici, con i dati pubblicati, con i risultati attesi e con i convincimenti comuni; includere una discussione sui possibili errori;
  • conclusioni: riassumere i risultati;
  • ringraziamenti e  bibliografia.

Il termine per inviare gli elaborati è il 14 febbraio 2022. Per saperne di più cliccare qui

​
​(Al. Lo.)


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017