• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

IAU100 Name ExoWorlds. Il concorso per dare un nome ai pianeti extra-solari. SCADENZA IMMINENTE

7/10/2019

 
Foto
Per  festeggiare  il  centenario dell’Unione  Astronomica  Internazionale  (IAU)  è stato indetto il   concorso   IAU100   NameExoWorlds, competizione  che ha l'obiettivo di individuare un  nome  per un  pianeta  extrasolare  e  la  sua stella.  Sono   oltre   70   i   paesi   che   hanno   aderito   all’iniziativa.  Si può partecipare al concorso come singoli, in gruppi, come classe o scuola.

Le proposte  vanno  inviate  entro  il  10  ottobre  2019  e saranno  pubblicate sul  sito  ufficiale altrimondi.inaf.it .

I  nomi  di  gran parte  degli  oggetti  celesti  vengono  scelti  dall’Unione  Astronomica Internazionale (IAU) e si tratta quasi sempre di sigle alfanumeriche.  Il  progetto NameExoWorlds II – la cui prima edizione è stata nel 2015 – vuole ispirare nel pubblico un senso di identità globale, coinvolgendo tutte e tutti,  compresi i professionisti del settore attraverso le comunità astronomiche nazionali, perchè siamo sotto lo stesso cielo. 
A ognuna delle nazioni partecipanti è stato assegnato un Sistema planetario: all’Italia spetta il sistema HD102195, che si trova a una distanza di circa 95 anni luce dal Sistema Solare ed  è formato da  una  stella  di  tipo  spettrale  K0V,  con  una  temperatura  superficiale leggermente  più bassa di  quella  del  nostro  Sole,  e  dal  pianeta  HD102195b. 

Per la scelta del  nome  del  sistema  planetario  basta osservare  alcune  semplici  regole,  ad  esempio  i  nomi  proposti  devono  essere  due  ed entrambi legati allo stesso tema, uno per l’esopianeta ed uno per la stella.
A  decidere  quali  saranno  le migliori  dieci  proposte sarà  un comitato  nazionale; le  prime tre saranno poi inserite  nel  sito    per  la valutazione da  parte  del  pubblico,  che  potrà  votarle tra  il  20 ottobre  e il  10  novembre.  Le  due  proposte  più  votate saranno  inviate  all’Unione Astronomica   Internazionale  per  l’approvazione  definitiva.  I nomi   selezionati   non sostituiranno la denominazione scientifica, ma saranno riconosciuti dalla IAU come nomi pubblici ufficiali, insieme a quello di chi li ha formulati.

Sono previsti vari premi, come  un  viaggio  al  Telescopio  Nazionale Galileo,  abbonamenti  a  riviste  scientifiche  e  visite  ai  musei  astronomici  dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. 
Lo studio dei pianeti extrasolari è una disciplina relativamente recente, che negli ultimi tempi ha suscitato sempre più interesse nella ricerca astronomica. Dall’inizio dello studio dei sistemi extrasolari sono stati scoperti  circa 4000 esopianeti.

Per ulteriori informazioni cliccare qui


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017