Parte 'IDEAS X WOOD', la prima edizione del concorso rivolto a giovani designer che vogliono mettersi in gioco con progettazioni innovative nel settore della lavorazione del legno. L'azienda Tabu Spa di Cantù, promotrice dell'iniziativa, è leader nel campo della tintoria del legno naturale e nella tecnologia del legno multilaminare. Le soluzioni presentate dovranno essere originali e finalizzate a valorizzare le lavorazioni dell’azienda. Saranno tenute in considerazione la qualità estetica della presentazione, considerazioni circa la realizzabilità economica del progetto e l'attenzione all’impatto ambientale con l’impiego di legno/piallaccio certificato FSC®. La partecipazione al concorso è aperta a:
Il vincitore di ciascuna delle due categorie avrà viaggio premio della durata di una settimana, con trasporto e alloggio a totale carico dell’azienda, incluso uno stage presso un prestigioso studio di progettazione negli USA o in Asia, che verrà comunicato in occasione della serata finale di premiazione. Nel caso in cui i concorrenti siano gruppi, al Workshop potrà partecipare il capogruppo indicato. Il vincitore della Categoria Professionisti avrà la facoltà di convertire il premio in un importo di € 5.000,00 netti. Sono previsti premi anche al 2° e 3° Classificato e l’assegnazione di menzioni speciali. Tabu si riserva in ogni caso la possibilità di realizzare i progetti del concorso ed eventualmente di metterli in produzione. In questo caso ai progettisti sarà corrisposta una royalty attraverso un contratto indipendente. I progetti devono essere inviati entro le ore 12:00 del 15.03.2019 e caricati online nell’apposita sezione del sito dedicato al concorso, da cui è anche possibile scaricare documenti ed informazioni Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|