![]() Il colosso svedese dell’arredo e del design low cost, Ikea, è a caccia di giovani talenti da inserire nel team di capi reparto dopo un programma di formazione sul campo e in aula. Si chiama “Ikea Tomorrow People” ed è rivolto a giovani laureati massimo ventottenni con laurea specialistica quinquennale o Master, la passione per il mondo dell’arredamento e la voglia di intraprendere un’esperienza formativa e di crescita in un ambiente internazionale, stimolante, dinamico e di gruppo, con possibilità di carriera in tutto il mondo. La ricerca è scattata on line con la raccolta dei cv sul sito di Ikea (www.ikea.com) . In tutta Italia, si cercano 32 futuri manager da formare, di cui quattro nella sede siciliana di Catania nella zona industriale Nord. I candidati siciliani possono ugualmente presentare il cv anche in altre otto sedi a Brescia, Bologna, Carugate, Torino, Padova, Roma, Villesse, Pisa ma naturalmente spese di viaggio e, in caso di selezione, vitto e alloggio sono a carico dell’interessato. Il programma che è partito l’anno scorso mira a selezionare 250 giovani ad alto potenziale nel giro di tre anni in tutta Italia. Possono partecipare giovani laureati in qualsiasi indirizzo di laurea, purchè specialistica (3 più 2 anni) o anche con Master, all'inizio della loro carriera professionale, con un'ottima conoscenza dell'inglese sia parlata che scritta, con capacità digitali, ottime capacità relazionali e di lavoro in team. Il candidato ideale, inoltre, deve essere disponibile al termine del programma di formazione a lavorare su tutto il territorio nazionale e internazionale. I prescelti verranno inseriti per 12 mesi con contratto di apprendistato nel punto vendita di Catania (o delle altre sedi se si uperano le selezioni degli altri punti vendita), principalmente nel reparto “Vendite” ma anche nella "Ristorazione", "Comunicazione", "Arredamento", "Customer Relations" e "Logistica". Nello specifico, lavorerano per l’80 per cento sul campo, a fianco ai professionisti delle vendite, ad un tutor, un project manager ed un mentor per ottimizzare la conoscenza dei reparti e soddisfare i clienti. Il rimanente 20 per cento sarà dedicato ad attività di formazione, manageriale e di leadership, anche a fianco dei manager degli store di tutta Italia. Alla fine del percorso, e dopo una valutazione positiva delle capacità, agli apprendisti verrà offerto un ruolo come capo reparto in una delle sedi Ikea, 313 in 38 paesi di tutto il mondo, dall'Australia agli Stat Uniti. Il primo inserimento è con il contratto di apprendistato, al quarto livello, secondo il contratto nazionale del commercio con una retribuzione di circa 1.000 euro. Alla fine del percorso, se la valutazione complessiva è positiva, l'ingaggio è già al secondo livello con una retribuzione che varia secondo le doti e le capacità individuali, ma che parte comunque dai 1500 euro circa netti. In questo momento, nella sede di Catania, si stanno formando 3 risorse umane, due uomini e una donna. Per partecipare, bisogna compilare il form che appare sul sito www.ikea.com nello spazio "Lavorare con il gruppo Ikea" e poi nella sezione "Vuoi lavorare con noi", cercando la filiale di Catania o quella per cui ci si vuole candidare. E' possibile candidarsi fino al 31 ottobre. La posizione è già aperta alcune settimane, per cui sono già arrivati alla sede di Catania circa 3000 curriculum. La prima selezione avverrà proprio sui curriculum: solo i candidati idonei, con le qualità ricercate dal programma, passeranno ai colloqui di valutazione. I commenti sono chiusi.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|