![]() Due riconoscimenti da 3 mila euro l’uno per premiare i saggi di giovani under 35 nei campi del gioco, della festa, dello sport fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, in memoria dello storico e docente Gaetano Cozzi: è questo l’obiettivo del premio creato dalla Fondazione Benetton studi e ricerche. I partecipanti, che dovranno essere nati dal 1981 in poi, dovranno inviare entro il 31 dicembre 2016 testi originali che riguardino i temi oggetto del bando, dall’antichità fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Sono ammessi elaborati in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco di non più di 40 mila caratteri, anche eventualmente corredati di foto (massimo 10) con didascalie e referenze. I saggi dovranno essere in formato word e pdf, accompagnati da una sintesi di non più di 3 mila battute. I vincitori, decretati entro il 15 giugno 2017, saranno proclamati da una giuria nominata dal cda della Fondazione e composta da responsabili della rivista “Ludica”. I due premi ammonteranno a 3 mila euro lordi ciascuno. Le borse di studio erano dedicate fino al 2000 alla memoria di Stefano Benetton e, dal 2001 al 2015, a Gaetano Cozzi, celebre studioso scomparso nel 2001 che ne è stato ideatore e animatore e che fino al 2000 ne ha presieduto la commissione giudicatrice. La fondazione ha assegnato nel corso di un trentennio oltre 70 borse di studio per laureati di vario livello e grado accademico. Per maggiori informazioni consultare il bando completo sul sito della Fondazione Benetton Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|