• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Il Giullare - Festival Nazionale del Teatro oltre ogni barriera

24/2/2016

 
Immagine
​Il Festival si svolgerà quasi esclusivamente nella Città di Trani (BT) dal 17 al 24 luglio 2016.

Criteri di ammissibilità

Per poter presentare la propria candidatura alla selezione per la partecipazione al festival è necessario:
  1. Avere uno spettacolo teatrale della durata minima di 50 minuti e massima di 1h 30’, tra i cui autori e attori vi siano persone con e senza diversa  abilità (fisica,  psichica,  sensoriale,ecc.).
    E’prevista la possibilità di spettacoli o performance con un solo attore.
  2. Avere esigenze tecniche di facile soluzione.
  3. Essere  organizzati in gruppi facenti capo a Compagnie Teatrali, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, Associazione culturali e teatrali, Cooperative Sociali di Tipo “A” e “B", Enti Pubblici, Enti Ecclesiastici, ecc. aventi sede in Italia con esperienze teatrali da almeno 2 anni.
  4. Che lo spettacolo teatrale si avvicini ai temi che ispirano l’idea del festival (a titolo esemplificativo: racconto di sé e autobiografia, diversità, barriere culturali e architettoniche, integrazione, ecc.) e che si richiami alla sua idea fondante:
    “La figura del Giullare tradizionalmente era relegata al matto di corte ad un diverso, che in virtù della sua condizione di follia e di diversità poteva prendersi beffa e burla dei potenti, dei ricchi, dei Re.
    Il folle, il diverso ha un primo vero grande bisogno: il raccontarsi e raccontare, che è bisogno di relazione, di comunicazione, di dialogo e di espressione. Il raccontarsi è il comunicare la propria storia, è il cercare qualcuno che ascolti, è descrivere emozioni, vissuti, esperienze, è relazionarsi; il raccontarsi è tirare fuori quella  parte di sé che si tiene nascosta, di cui a volte si ha paura; il raccontarsi è anche svelare i limiti di chi si ha di fronte, è aprire dei varchi nei muri e nelle barriere che una città, che un paese e che una società  alzano per difendersi dalla verità schiacciante di chi apparentemente non vale o non ha nulla"

Rimborsi e costi

Saranno selezionate 6 performance teatrali (preferibilmente due dal nord, due dal centro e due dal sud Italia) scelte tra tutte le candidature pervenute.  

È previsto, per i gruppi selezionati a partecipare e provenienti da città che distano oltre i 150Km dalla città di Trani, un rimborso spese (che potrà essere a parziale o totale integrazione delle eventuali spese che gli stessi sosterranno per la partecipazione al festival).
L’entità del rimborso sarà commisurata in maniera proporzionale relativa alla distanza dalla città di Trani e al numero dei partecipanti del gruppo.
A carico dell’organizzazione della manifestazione, oltre al rimborso spese forfetario, sono i seguenti costi: SIAE, service  audio luci, palco, sedie, pubblicità.
Ogni  eventuale  altro  costo  (dal  trasporto di cose e persone al montaggio di fondali e scenografie,  dalla  prenotazione in albergo, al pranzo all’assicurazione contro gli infortuni, ecc.) è a carico dei gruppi.
A tal proposito si suggerisce di far compartecipare alle spese gli eventuali enti pubblici di riferimento (Amministrazione  Comunale, Provinciale, Regionale, ASL, ecc.) o eventualmente eventuali sponsor privati.

Modalità di partecipazione e selezione
Le domande di partecipazione, corredate obbligatoriamente da un dvd/divx contenente lo spettacolo o una sua sintesi o un link a video on line e eventuale materiale fotografico, rassegna web - stampa, materiale pubblicitario dello stesso, devono essere presentate, in base al formulario allegato, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 16 maggio 2016

Per maggiori informazioni e per la modulistica di candidatura, visitare la pagina dedicata sul sito de "Il Giullare"


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017