Guardare "il mondo con occhi di ragazza": parte la VII edizione del concorso artistico di Save the Children per materiali audiovisivi, fotografia e narrazione. Lo sguardo femminile deve permeare l'approccio politico e sociale su base planetaria. E' una necessità non più rinviabile. Secondo il rapporto 2020 sul Global Gender Gap del World Economic Forum, sulla base della situazione attuale, ci vorranno ancora 99,5 anni per colmare le differenze globali di genere. In Italia inoltre violenza e stereotipi di genere impediscono a donne e ragazze di prendere decisioni libere in merito alla propria vita. Save the Children con questa iniziativa porta avanti una azione di sensibilizzazione sul tema, inserito fra i 17 obiettivi di sviluppo sociale ed economico dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite propone. I diritti delle donne sono diritti umani. Giovani fino a 21 anni di età possono realizzare lavori artistici e/o multimediali che mettano al centro le donne ed gender gap. Le donne continuano a lavorare di più degli uomini, guadagnano meno, hanno meno possibilità di scelta e subiscono violenza a casa e negli spazi pubblici. Le categorie previste sono:
I premi previsti sono:
Le opere dei 7 vincitori saranno premiate dalla Giuria durante l’evento finale. Ai vincitori verranno assegnate delle gift card del valore di 500 euro cadauna per l’acquisto di attrezzatura audiovisiva, fotografica e musicale e/o la frequenza a corsi di specializzazione. La partecipazione al concorso è gratuita. I giovani al di sotto dei 18 anni possono partecipare purchè sia stata espressa autorizzazione da parte del genitore o legale rappresentante. È possibile concorrere per più categorie. Il termine per inviare i progetti è il 4 settembre 2020. Per saperne di più cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|