Il pianeta, l'Europa e io. Il concorso rivolto a studenti e neolaureati sul cambiamento climatico12/2/2020
E' on line il bando per il Premio 2020 Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo - “Il pianeta, l'Europa e io”, promosso dall'Istituto Affari Internazionali. Per la terza edizione del “Premio IAI” è stato istituito anche un “Premio speciale per la comunicazione”. Quest'anno il titolo dell'iniziativa è: “Il pianeta, l'Europa e io: come contrastare i cambiamenti climatici, assicurare un modello di sviluppo sostenibile e tutelare l'ambiente?”. Negli ultimi tempi abbiamo assistito a mobilitazioni di milioni di giovani in tutto il mondo impegnati ad interrogarsi su come fronteggiare i cambiamenti climatici e sulla necessità di politiche pubbliche e mirate a fronteggiarli. Sotto i riflettori l'urgente richiesta di una rapida transizione verso energie pulite e rinnovabili, con lobiettivo di rimodulare l’azione pubblica e del settore privato orientandola verso l’adozione di modelli socio-economici e politiche industriali realmente sostenibili. Scopo dell'iniziativa è sollecitare una riflessione su questi temi. Potranno partecipare: studenti universitari e neolaureati: studenti e laureati da non più di un anno, nati nel 1993 o in data successiva, di qualunque nazionalità, dei corsi di laurea di tutti gli atenei italiani o presenti in Italiao studenti italiani iscritti a corsi di laurea all’estero (UE); studenti delle scuole superiori: studenti degli ultimi due anni di scuola superiore (IV e V anno). Per gli studenti minorenni è necessaria l'autorizzazione da parte del genitore. Il termine per inviare i lavori è il 5 aprile 2020. I partecipanti al premio dovranno porsi una delle seguenti domande e provare a rispondere:
Sarà necessario sviluppare un saggio inedito sul tema individuato, della lunghezza tra un minimo di 1000 e un massimo di 1500 parole, escluse note e bibliografie. Per il Premio speciale per la comunicazione basta inviare un video-clip che risponda al quesito del concorso. Il video-clip dovrà essere preferibilmente in formato mp4; potrà essere girato in forma amatoriale anche con dispositivo mobile, cellulare o tablet (la qualità del video non sarà criterio di valutazione) e dovrà avere un orientamento orizzontale e una lunghezza ideale 40 secondi. Saranno premiati due saggi di ciascuna per le categorie università e scuole superiori e il video-clip. I saggi che si qualificheranno al primo, secondo e terzo posto della graduatoria "Universitari" saranno pubblicati all’interno di una delle collane editoriali dello IAI. Il primo classificato della categoria "Universitari" avrà anche l’opportunità di svolgere un tirocinio retribuito, della durata di tre mesi, presso l’Istituto. Il migliore saggio della categoria "Studenti di scuole superiori" sarà pubblicato in una collana dello IAI e l'autore riceverà un assegno di 400,00 Euro nonchè l'opportunità di frequentare gratuitamente uno dei corsi formativi IAI, al raggiungimento della maggiore età. Il vincitore della categoria video-clip maker riceverà un premio di 400,00 Euro. Per ulteriori informazioni e candidarsi cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|