• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Imprenditoria femminile e giovanile: 50mln dal Governo

28/10/2015

 
Immagine
Il MISE mette a disposizione nuovi finanziamenti per l’imprenditoria femminile e giovanile. Il Governo ha stanziato ben 50 Milioni di Euro a favore dell’autoimprenditorialità di donne e giovani, per incentivare le imprese di micro e piccola dimensione.
Le domande per usufruire delle agevolazioni per le imprese femminili e giovanili possono essere inoltrate a partire dal 13 gennaio 2016. Eco cosa sapere.
Con il Decreto 8 luglio 2015, n. 140 del Ministero dello Sviluppo Economico è stato adottato il nuovo regolamento che fissa i criteri e le modalità di concessione degli incentivi a tasso zero per l’imprenditoria femminile e giovanile. Sono state introdotte, infatti, delle modifiche nell’applicazione delle misure per l’autoimprenditorialità previste dal decreto legislativo n. 185 / 2000, con l’introduzione di nuove agevolazioni rivolte a donne e a giovani fino a 35 anni, a sostegno della nascita e dello sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.

Le risorse per i finanziamenti per nuove imprese femminili e giovanili disponibili ammontano a 50Milioni di Euro e serviranno a finanziare la produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli o servizi in vari settori, dal commercio al turismo. In particolare, le agevolazioni intendono sostenere idee imprenditoriali relative ai settori dell’innovazione sociale, del turismo, della cultura e del patrimonio culturale e ambientale. Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, è il soggetto incaricato della gestione delle agevolazioni per l’autoimprenditorialità di giovani e donne.
Chi può richiedere le agevolazioni? I finanziamenti MISE sono rivolti alle imprese di micro e piccola dimensione, a prevalente partecipazione di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, o di donne, senza limiti di età. Le attività imprenditoriali devono essere costituite in forma societaria da non oltre un anno, e la partecipazione è aperta anche a persone fisiche non ancora costituite in società, purchè provvedano alla costituzione della stessa entro 45 giorni dall’eventuale e sito positivo della valutazione della richiesta di agevolazione.

Quali sono le sovvenzioni disponibili? Il nuovo regolamento per le agevolazioni per le imprese femminili e giovanili non prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto ma la possibilità di usufruire di mutui agevolati a tasso zero, per investimenti fino a 1,5 milioni di Euro. In pratica ciascuna impresa potrà beneficiare di un finanziamento agevolato a tasso zero, della durata massima di 8 anni, a copertura di non più del 75% delle spese per un programma di investimenti che non superi, appunto, il milione e mezzo di Euro.

Quali sono le iniziative d’impresa ammissibili? Possono richiedere le agevolazioni le nuove imprese su tutto il territorio nazionale, attive nella produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli, nella fornitura di servizi alle imprese e alle persone, nel commercio di beni e servizi, e nel turismo. Sono stati individuati, inoltre, come settori particolarmente rilevanti, attività per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, e per migliorare i servizi turistico culturali, e la produzione di beni e fornitura di servizi che creano nuove relazioni sociali o soddisfano nuovi bisogni sociali, anche in modo innovativo.

I finanziamenti saranno concessi sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello. A partire dal 13 gennaio 2016, sarà possibile presentare richiesta di agevolazione, esclusivamente per via telematica, inviando apposita domanda, corredata dei piani di impresa e della documentazione, tramite la piattaforma web che sarà resa disponibile sul portale di Invitalia.



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017