Dopo il lancio avvenuto nel 2017, prosegue anche quest'anno il programma di incentivi per l'assunzione di personale a tempo indeterminato (o la trasformazione dei contratti a tempo determinato già esistenti) nelle regioni del Meridione e quelle "in transizione". L'incentivo, pari ad un esonero contributivo del 100% fino a 8.060 euro, è concesso alle aziende con sede di lavoro nelle Regioni “meno sviluppate” Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia, Calabria, e nelle “regioni in transizione” Abruzzo, Molise, Sardegna che, senza esservi tenute (esclusi quindi i casi di obbligo all'assunzione), assumono giovani di età compresa tra i 16 anni e 24 anni compiuti e persone di almeno 25 anni di età prive di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi. Quindi l’incentivo spetta anche per le assunzioni di persone con più di 25 anni, a patto che tali persone abbiano reso la DID (Dichiarazione di immediata disponibilità al Centro per Impiego), e quindi abbiano lo status di disoccupato, e che negli ultimi 6 mesi non abbiano avuto un rapporto di lavoro della durata di almeno 6 mesi, che si può evincere nel loro certificato C2 storico sempre rilasciato dal Centro per Impiego. L'incentivo è operativo dopo che l'ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive per il Lavoro) ha pubblicato il relativo decreto . L'incentivo può essere fruito esclusivamente tramite conguaglio nelle denunce contributive trasmesse mensilmente dalle aziende all'Inps. L'incentivo deve essere fruito, a pena di decadenza, entro il 28 febbraio 2019. Tutte le informazioni su come accedere all'incentivo sono disponibili nell'apposita pagina sul sito dell'ANPAL. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|