Parte il concorso per 24 informatici (area III F1) indetto dalla CORTE DEI CONTI, organo collegiale, previsto dalla Costituzione italiana, che svolge funzione di controllo e amministrativa; effettua sanzioni in caso di violazione degli agenti dello Stato; decide delle controversie in materia di contabilità pubblica. Prima dell'assunzione effettiva è previsto un periodo di prova d i 4 mesi. In particolare le unità da inserire sono:
Le due prove scritte previste toccheranno argomenti come: metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all’elaborazione; le metodologie e strumenti di Project Management, con particolare riferimento alla data science; la sicurezza dei dati con particolare riferimento alla Data Privacy; semantica ed ontologie per la gestione delle informazioni; machine Learning e servizi cognitivi; text Mining, Natural Language Processing; tecniche statistiche a supporto del Data Science; cenni di architetture di reti e dei sistemi di comunicazione con particolare riferimento al cloud computing e alle connesse tematiche di sicurezza; analisi e progettazione di sistemi informatici con particolare riferimento a sistemi distribuiti, sistemi di Data Mining e Business Intelligence, sistemi web; tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi di business. La prova orale prevede un colloquio sulle materie delle prove scritte e su altre discipline, quali : Ordinamento della Corte dei conti, della Giustizia amministrativa e dell’Avvocatura dello Stato; Elementi di diritto pubblico e amministrativo; Norme in materia di amministrazione digitale, e-government e dematerializzazione; Disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione; Lingua inglese. Ci si può candidare fino al 31 dicembre 2018. Per consultare il bando e inviare le candidature, cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|