• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Ingegneri. Concorso per 20 a tempo indeterminato all'ENAC.

6/5/2018

 
Foto
L’ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, ha pubblicato un bando di concorso per la selezione di 20 ingegneri iscritti all'Ordine, da assumere, nei ruoli del personale dell’Ente, da assegnare alle seguenti sedi / aeroporti:
  • Sede di Malpensa – Direzione Operazioni Nord Ovest
    – n.3 Ingegneri aerospaziali;
    – n.2 Ingegneri civili;
    – n.1 Ingegnere elettronico.
  • Sede di Torino – Direzione Operazioni Nord Ovest
    – n.1 Ingegnere aerospaziale;
    – n.1 Ingegnere civile.
  • Sede di Venezia – Direzione Operazioni Nord Est
    – n.2 Ingegneri aerospaziali;
    – n.1 Ingegnere civile;
    – n.1 Ingegnere elettronico.
  • Sede di Roma – Direzione Operazioni Centro
    – n.2 Ingegneri aerospaziali;
    – n.1 Ingegnere civile.
  • Sede di Napoli – Direzione Operazioni Sud
    – n.2 Ingegneri aeronautici;
    – n.1 Ingegnere civile.
  • Sede di Roma – Direzione Generale
    – n.2 Ingegneri elettrici.
Sono previste assunzioni a tempo indeterminato e pieno, nella categoria professionisti.
REQUISITII candidati  possono partecipare alla selezione solo se in possesso, tra gli altri, dei seguenti requisiti:
  • diploma di laurea quinquennale vecchio ordinamento o laurea specialistica o laurea magistrale in Ingegneria aerospaziale, Ingegneria civile, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica, con votazione non inferiore a 105/110 o equivalente
  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea
  • non aver riportato condanne penali o applicazioni di pena e non avere in corso procedimenti penali né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, né che risultino a proprio carico precedenti penali
  • idoneità fisica all’impiego. Per gli ingegneri aerospaziali ed elettronici, cui compete l’obbligo del volo per lo svolgimento dell’attività istituzionale, è necessario presentare il certificato di idoneità medica di 2^ classe rilasciato da un Centro Aeromedico dell’Aeronautica Militare o da un Esaminatore Aeromedico di uno dei SASN del Ministero dello Salute o da un Esaminatore Aeromedico certificato dall’Autorità dell’Aviazione Civile di uno dei Paesi appartenenti all’EASA;
    – iscrizione all’albo professionale degli ingegneri
  • conoscenza della lingua inglese con livello almeno B1.
SELEZIONEI partecipanti alla selezione pubblica di ENAC affronteranno le seguenti prove d’esame:
  • Prova preselettiva: cento test, a risposta multipla, sulle materie a contenuto tecnico ingegneristico, inerenti la progettazione / costrizione e le operazioni / gestione delle diverse tipologie di specializzazione ingegneristica e di natura logico – attitudinali.
  • Prima prova scritta: tre quesiti, a risposta aperta, di carattere teorico, sul quadro regolamentare aeronautico con riferimento agli aspetti tecnici e sulle materie specifiche, rispettivamente alla specializzazione ingegneristica.
  • Seconda prova scritta: impostazione, sviluppo e risoluzione di uno o più argomenti sulle funzioni istituzionali dell’ENAC, con riferimento alle attività tecniche, alla normativa nazionale, comunitaria e internazionale del vigente quadro regolamentare aeronautico.
  • Prova orale: colloquio sulle materie delle prove scritte e sulle ulteriori materie elencate sul bando. Saranno esaminate inoltre le conoscenze relative all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche e la conoscenza della lingua inglese.

La domanda di candidatura può essere presentata esclusivamente online, entro il 28 maggio.

Per maggiori informazioni, consultare il bando sul sito dell'ENAC

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017