• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Inps, bando per 5720 borse di studio

24/1/2016

 
Immagine
Nuovo maxi-bando Inps per il conferimento di borse di studio: questa volta tocca agli studenti universitari, anche frequentanti corsi post lauream, ed a coloro che svolgono dottorati di ricerca. Il totale delle borse conferibili è di 5720, delle quali  5400 sono destinate agli studenti universitari, e 320 ai frequentanti dottorati di ricerca. C’è tempo, per presentare le domande, sino al  18 febbraio 2016.
Potranno beneficiare delle  borse di studio   i seguenti soggetti:
  • figli, orfani o loro equiparati:
    • dei dipendenti iscritti alla  Gestione unitaria  delle prestazioni creditizie e sociali e alla  Gestione Assistenza Magistrale;
    • dei pensionati utenti della  Gestione Dipendenti Pubblici;
    • dei dipendenti iscritti al  Fondo Ipost.
I soggetti beneficiari dovranno, inoltre, possedere i seguenti   requisiti:
  • età inferiore ai  32 anni  alla data di scadenza del Bando;
  • indicatore ISEE  valido alla data di scadenza del Bando;
  • assenza di fruizione, per l’anno accademico 2013/2014, di altre borse, di valore superiore al 50 % dell’importo della borsa di studio messa a concorso.

Ulteriori criteri restrittivi sono previsti per i concorrenti  alle borse di studio per  corsi universitari  di laurea e post-lauream.

Suddivisione borse di studio
Le  agevolazioni   saranno così distribuite:

  • 4.000 Borse per corsi universitari di laurea, riservate alla Gestione unitaria prestazioni creditizie e sociali, di   2.000 Euro  ciascuna, relative a corsi universitari di laurea triennale o laurea magistrale o a ciclo unico, di Conservatorio o Istituti Musicali parificati e Accademie di Belle Arti, o corrispondenti a corsi di studio all'estero legalmente riconosciuti;
  • 1.000 Borse per corsi universitari di laurea, riservate alla Gestione Assistenza Magistrale di 2.000 Euro ciascuna, relative a corsi universitari di laurea triennale o laurea magistrale o a ciclo unico, di Conservatorio o Istituti Musicali parificati e Accademie di Belle Arti, o corrispondenti a corsi di studio all'estero legalmente riconosciuti;
  • 200 Borse per corsi universitari di specializzazione post lauream, riservate alla Gestione unitaria prestazioni creditizie e sociali di   1.000 Euro ciascuna, relative a corsi universitari di specializzazione post lauream;
  • 50 Borse per corsi universitari di specializzazione post lauream, riservate alla Gestione Assistenza Magistrale di   1.000 Euro  ciascuna, relative a corsi universitari di specializzazione post lauream;
  • 300 Borse per Dottorato di ricerca, riservate alla Gestione unitaria prestazioni creditizie e sociali, del valore annuo di  3.000 Euro,per la frequenza del corso di studi finalizzato al Primo Diploma di Dottorato di ricerca presso Università italiane o corsi equivalenti presso Università all’estero;
  • 20 Borse per Dottorato di ricerca, riservate alla Gestione Assistenza Magistrale,del valore annuo di  3.000 Euro, per la frequenza del corso di studi finalizzato al Primo Diploma di Dottorato di ricerca presso Università italiane o corsi equivalenti presso Università all’estero;
  • 100 Borse per corsi universitari di laurea, riservate agli Iscritti al fondo IPOST di  2.000 Euro ciascuna, relative a corsi universitari di laurea triennale o laurea magistrale o a ciclo unico, di Conservatorio o Istituti Musicali parificati e Accademie di Belle Arti, o corrispondenti a corsi di studio all’estero legalmente riconosciuti;
  • 50 Borse per corsi di specializzazione post lauream, riservate agli Iscritti al fondo IPOST di  1.000 Euro ciascuna, relative a corsi universitari di specializzazione post lauream.
Per essere abilitati all’invio delle domande, gli interessati dovranno, innanzitutto, iscriversi alla Banca dati  delle Prestazioni creditizie e sociali INPS Gestione Dipendenti Pubblici, nonché munirsi del codice Pin per l’accesso ai servizi online dell’Istituto.
Dovranno inoltre aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’Isee 2016 Università   (ISEEU).
Sarà possibile richiedere le borse di studio, mediante la procedura online, dalle ore 12 del  18 gennaio 2016  fino alle ore 12 del  18 febbraio 2016.

Per maggiori informazioni, consultare
  • il testo del bando per le borse destinate a studenti universitari sul sito dell'INPS​
  • il testo del Bando per le borse destinate a  dottorandi, sul sito dell'INPS



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017