Base Camp For Future Education è un progetto di insegnamento innovativo dedicato a studenti e studentesse dai 13 ai 16 anni, che incontrano difficoltà nell'apprendimento a scuola. Il progetto è curato dal CESIE - organismo accreditato dalla Regione Sicilia per la formazione professionale e l’orientamento, per lo sviluppo, la promozione e l’implementazione di riforme nel campo dell’istruzione e della formazione volte a favorire l’integrazione e ad aumentare l’occupabilità. L'iniziativa mira a consentire che le energie dei ragazzi non vadano disperse e si possano trasformare nella massima espressione del loro talento; è finanziata da Enel Cuore Onlus in collaborazione on l’Associazione Laudes di Roma: partecipano le città di Palermo, Napoli e Roma . Il Cesie è alla ricerca di docenti ed educatori o educatrici che saranno coinvolti, per l’anno scolastico 2020/2021, nelle attività di insegnamento. Il requisito principale per candidarsi è il possesso di una laurea magistrale o specialistica in uno dei seguenti ambiti:
Saranno valutate per gli insegnanti eventuali esperienze nell’ambito dell’insegnamento uno a uno e capacità di lavorare con studenti con BES o DSA; competenza ed esperienza nella “Didattica a Distanza” e nell’uso di strumenti digitali educativi; capacità di insegnare altre materie oltre a quelle specificamente richieste. Per gli educatori saranno valutate capacità di approcciare l’insegnamento di alcune discipline (come italiano o matematica); capacità di organizzare un lavoro a distanza con gli studenti ricorrendo a diversi metodi; capacità di lavorare con studenti con BES o DSA. L’obiettivo principale del progetto è lottare contro le disuguaglianze scolastiche e culturali, dando a tutti le stesse opportunità di partenza. Sono previste attività di recupero scolastico con percorsi di supporto personalizzati e di animazione culturale. I candidati giudicati idonei verranno contattati e convocati per sostenere le selezioni che si svolgeranno in due fasi distinte, in giorni differenti, e che avverranno online. Il termine per presentare le candidature è il 23 novembre 2020, inviando una lettera motivazionale e il curriculum (non più di 3 pagine). Per informazioni cliccare qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|