• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Intolleranza e discriminazione. Bando UE per progetti contro razzismo, xenofobia, omofobia

1/1/2016

 
Immagine
Nell'ambito del programma Ue “Diritti, uguaglianza e cittadinanza” è stato lanciato un invito a presentare progetti volti a prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia, l'omofobia e altre forme di intolleranza.
Il budget complessivamente disponibile è pari a 5.400.000 euro.

I progetti dovranno essere transnazionali – ossia presentati da almeno una partnership costituita da almeno cinque organizzazioni (il proponente di progetto + 4 partner) di cinque diversi Paesi ammissibili – e focalizzati sulle seguenti priorità:

-  B
est practices per prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia, l'omofobia e altre forme di intolleranza (BEST) orientate a: combattere l'incitamento all'odio, i crimini ispirati dall'odio e altre forme di intolleranza mediante misure di prevenzione, in particolare attraverso lo sviluppo di una contro-narrazione e altre attività volte a influenzare l'opinione pubblica e a promuovere la tolleranza e il rispetto reciproco (ad esempio, attività di istruzione e formazione, soprattutto per i giovani, codici etici per i media e i politici, sensibilizzazione, ecc.).

- Formazione e sviluppo delle capacità
per rafforzare la risposta della giustizia penale ai crimini ispirati dall'odio e ai discorsi che incitano all'odio (TRAI), per lo sviluppo di capacità e di competenze delle autorità nazionali e altri stakeholder, al fine di garantire un'adeguata ed efficace applicazione delle norme di diritto penale esistenti a livello nazionale per combattere il razzismo, la xenofobia, l'antisemitismo, l'islamofobia, l'omofobia, la transfobia e altri fenomeni dettati dall'odio. I progetti possono concentrarsi su uno o più motivi di discriminazione alla base dell'incitamento all'odio e relativi crimini (origine nazionale, razziale o etnica, religione, orientamento sessuale o identità di genere, disabilità…). Le iniziative specificamente dirette alla condivisione di conoscenze, allo sviluppo di capacità e di competenze per contrastare l'incitamento all'odio veicolato via web sono di particolare interesse.

- Consapevolezza e sostegno delle vittime dei crimini ispirati dall'odio e dei discorsi che incitano all'odio (VICT). I progetti possono anche focalizzarsi su specifiche categorie di vittime a motivo della loro maggiore vulnerabilità a determinate forme di crimini o discorsi dettati dall'odio (donne musulmane, persone transessuali, bambini con disabilità..). Progetti che contribuiscono ad un' efficace attuazione delle disposizioni della Direttiva 2012/29/UE con riferimento alle vittime dei discorsi che incitano all'odio e dei relativi crimini sono di particolare interesse.

Il contributo UE può coprire fino all'80% dei costi totali ammissibili del progetto. Non verranno presi in considerazione progetti che richiedono una sovvenzione inferiore a € 300.000.

La scadenza è prevista per il 18 febbraio 2016

Tutta la documentazione utile per la presentazione di un progetto è disponibile nel sito della DG Giustizia della Commissione Europea

Immagine tratta da: Arci.it
Fonte della notizia:
IlSole24Ore.com



Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017