• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Intraprendere la carriera diplomatica, 32 posti di Segretario di Legazione in prova con il Maeci

20/3/2020

 
Foto
Carriera diplomatica,  il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale lancia un concorso pubblico per 32 posti di Segretario di Legazione in prova.
Le funzioni che un diplomatico è chiamato a svolgere richiedono una ottima preparazione culturale in campo storico, economico, giuridico e linguistico, flessibilità e la capacità di operare nei contesti più disparati.
E' necessaria una formazione di base insieme ad una o più specializzazioni per materia o per area geografica, scelte dal candidato spesso già nel momento di preparazione del concorso di accesso alla carriera.
Il primo grado della carriera è il Segretario di Legazione, ruolo al quale si accede ‘in prova’  attraverso il superamento di un concorso pubblico complesso, seguito da un periodo di 9 mesi di tirocinio presso l’Istituto Diplomatico della Farnesina.
In particolare, i requisiti richiesti per prendere parte al concorso sono:
  •     cittadinanza italiana;
  •     età non superiore ai 35 anni compiuti al momento della data di scadenza del bando (il limite di età può essere alzato di massimo 3 anni nei casi previsti dal bando);
  •  una delle lauree specialistiche/magistrali o di vecchio ordinamento afferenti alle classi elencate nell’Allegato 1 al bando;
  •     idoneità psico-fisica;
  •     godimento dei diritti politici.
Cinque dei  posti messi a concorso sono riservati ai dipendenti del MAECI inquadrati nella terza area che abbiano conseguito una delle lauree indicate e con almeno cinque anni di effettivo servizio nella suddetta area.
Oltre alla  valutazione dei titoli, la selezione prevede una prova attitudinale, prove d’esame scritte e orali ed eventuali prove facoltative di lingua.
Gli argomenti delle prove saranno: Storia delle relazioni internazionali a partire dal Congresso di Vienna; Diritto internazionale pubblico e dell'Unione europea; Politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale; Lingua inglese (senza l'uso del dizionario su tematiche di attualità internazionale); altra lingua straniera scelta dal candidato tra francese, spagnolo e tedesco (senza l'uso del dizionario su tematiche di attualità internazionale); Diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo); Contabilità di Stato;  Nozioni istituzionali di diritto civile e di diritto internazionale privato; Geografia politica ed economica.
Per saperne di più consultare la pagina web del Maeci da qui.
​Il termine per inviare le domande è il 6 aprile 2020.
 

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017