• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Ispettori fitosanitari. 10 posti a concorso in Toscana

16/9/2019

 
Foto
E' attivo il bando  per l'assunzione a tempo indeterminato di dieci ispettori fitosanitari con il concorso lanciato dalla Regione Toscana. La figura professionale  si occuperà di garantire la realizzazione delle attività di autorizzazione, vigilanza e controllo fitosanitario, al fine di garantire la rispondenza alla normativa vigente.

Il bando è rivolto ai laureati del vecchio ordinamento o del nuovo con laurea specialistica/magistrale nelle seguenti classi: Scienze agrarie, Scienze agrarie tropicali subtropicali, Scienze della produzione animale, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie della produzione animale, Biotecnologie agro-industriali indirizzo biotecnologie vegetali, Scienze forestali e equipollenti.
È inoltre necessario essere in possesso di uno almeno dei seguenti requisiti:
  •     iscrizione per almeno 6 mesi negli ultimi 10 anni nell’elenco nazionale degli Ispettori Fitosanitari istituito presso il Ministero dell’Agricoltura;
  •     essere in possesso di un’esperienza di lavoro, presso un datore di lavoro pubblico o privato con contratto di lavoro subordinato o con contratto co.co.co. o co.co.pro., per un periodo di almeno 6 mesi anche non continuativi, maturata negli ultimi 5 anni, per lo svolgimento di una delle seguenti funzioni: monitoraggi fitosanitari, indagini su organismi nocivi per le piante, attività di laboratorio con tecniche di biologia molecolare per la diagnosi di organismi nocivi per le piante.

Sono previste una prova scritta e  una prova orale. Le materia della prima prova saranno: elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento a fonti del diritto, procedimento amministrativo, diritto di accesso, trasparenza e protezione dei dati personali; normativa fitosanitaria internazionale, UE e nazionale; organismi nocivi per le piante; tecniche di ispezione fitosanitaria; Piano di Azione Nazionale per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari. Mentre la prova orale verterà su elementi di diritto regionale, con particolare riferimento all'ordinamento della Regione Toscana; il rapporto di lavoro nella pubblica amministrazione; strumenti applicativi informatici di base e strumenti web e la conoscenza della lingua inglese.

La scadenza per presentare le domande è il 4 ottobre alle ore 12:00.
Per maggiori informazioni cliccare qui


I commenti sono chiusi.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017