Basta effettuare la registrazione online per partecipare alla XIII edizione del concorso annuale Juvenes Translatores. L'iniziativa proposta dalla Commissione europea è rivolta agli studenti delle scuole superiori, che si confronteranno con i loro coetanei di tutta Europa. Quest'anno gli studenti partecipanti dovranno tradurre un testo su come i giovani possono contribuire a delineare il futuro dell'Europa. C'è tempo fino al 20 ottobre 2019, h. 12.00 per inviare le richieste di partecipazione. I partecipanti potranno scegliere fra le 24 lingue ufficiali dell'UE quelle che desiderano tradurre (le combinazioni linguistiche possibili sono 552). La Commissione europea inviterà 751 scuole a partecipare alla fase successiva. Il numero delle scuole partecipanti di ciascun paese corrisponde al numero di seggi del paese al Parlamento europeo. La procedura di selezione delle scuole è automatizzata e casuale. Le scuole individuate dovranno selezionare 2-5 studenti che parteciperanno al concorso. Per prendere parte al concorso gli studenti possono essere di qualsiasi nazionalità, ma l'anno di nascita deve essere il 2002. Il concorso avrà luogo il 21 novembre 2019 nello stesso tempo in tutte le scuole partecipanti. A partire da quest'anno infatti il concorso sarà online. I vincitori, uno per paese, saranno proclamati all'inizio di febbraio 2020 e premiati nella primavera del 2020 nel corso di una cerimonia speciale che si terrà a Bruxelles. Durante la visita alla capitale belga, gli studenti avranno l'opportunità di incontrare i traduttori del servizio di traduzione della Commissione europea, ossia i professionisti che hanno valutato le loro traduzioni, e di parlare della professione del linguista. Per saperne di più cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|