![]() “La casa ideale” è un’iniziativa di Leroy Merlin Italia e Yunus Social Business Centre University of Florence in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture, che intende selezionare i 30 migliori progetti di accoglienza e inclusione sociale proposti da organizzazioni non profit per premiarli con l’accesso a costo ridotto ai prodotti Leroy Merlin. Un’iniziativa per supportare e sostenere il ruolo del Terzo Settore a favore dello sviluppo inclusivo della società. “La casa ideale” si rivolge a tutte le organizzazioni non profit operative sul territorio italiano e attive da almeno due anni, che potranno candidare le proprie iniziative dalle ore 12.00 del 1° giorno fino alle ore 12:00 del 20° giorno di ogni mese a partire da Giugno 2015 fino a Dicembre 2015 (con esclusione del mese di Agosto). Partecipare al concorso offre anche l’opportunità di acquisire competenze per realizzare le proprie iniziative: avrete infatti a disposizione un corso e-learning con video tutorial e schede esplicative per un ottimale utilizzo dei prodotti e per rendere fruibili, abitabili e più adatti, gli spazi dedicati alle vostre iniziative. Leroy Merlin in collaborazione con lo Yunus Social Business Centre University of Florence selezionerà, entro la fine di ogni mese di attivazione del concorso, i 5 migliori progetti (per un totale di 30 progetti complessivi) che potranno accedere ai prodotti Leroy Merlin con una riduzione di costo compresa tra il 20% e il 40%. Tutte le informazioni, il regolamento e il link alla piattaforma di candidatura online sono disponibili tramite il sito del progetto Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|