• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

La comunicazione ai tempi del nazismo. Due dottorati di ricerca a Monaco: "Man hört, man spricht"

30/5/2019

 
Foto
L'Istituto per la storia contemporanea di Monaco di Baviera (IfZ) propone due dottorati di ricerca, con sede di lavoro a Monaco, per il seguente progetto:   'Man hört, man spricht', comunicazione informale e informazione 'dal basso' nell'Europa nazista" (INFOCOM).  Si tratta di un progetto di ricerca collaborativa cominciato cinque anni fa con l'obiettivo di indagare il collegamento tra comunicazione "ufficiale" e comunicazione  "dal basso" nelle pratiche di produzione, raccolta e interpretazione  nella Germania nazista e nell'Europa occupata dai nazisti.
Ispirato alle storie culturali del nazionalsocialismo, agli studi sui media e alle antropologie storiche della violenza e della guerra, il progetto mira ad individuare e studiare le pratiche di comunicazione in chiave moderna e transnazionale  sotto il nazionalsocialismo. In che modo, ad esempio, nella Germania nazista e nei territori occupati si trasmettaveno conoscenza ed informazioni malgrado la censura, la propaganda di stato e e la retorica di regime ed in che modo si traducevano in pratiche di inclusione ed esclusione, relazioni di genere, categorizzazioni etniche o distribuzione del potere.  A questi interrogativi si cercherà di dare spiegazione attraverso una prospettiva multidisciplinare, transnazionale e comparativa.

Un  dottorato di ricerca svilupperà il tema della comunicazione informale e l'Olocausto nella Polonia occupata. L'altro metterà a fuoco il ruolo della comunicazione informale nella Francia occupata dal 1940 al 1944.
Oltre alla laurea magistrale in storia o in aree correlate, per candidarsi è necessario avere una buona conoscenza di inglese e tedesco.

Gli incarichi, che prevedono l'inserimento lavorativo presso una delle principali istituzioni mondiali dedicata alla storia del nazionalsocialismo, offriranno opportunità di sviluppo professionale in collaborazione con i programmi IfZ per studenti di dottorato, nonché con l'Università Ludwig-Maximilians di Monaco.

E' prevista una copertura economica per viaggi di ricerca e conferenze;  retribuzione con assicurazione sanitaria e relative prestazioni secondo i parametri tedeschi per gli impiegati della pubblica amministrazione.
Per presentare le domande di partecipazione c'è tempo fino al 21 giugno. Si consiglia di consultare la pagina web indicata per maggiori informazioni


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017