Un movimento artistico e culturale: l'Europa è anche questo, una prospettiva ed un progetto lanciati dalla Commissione europea e attuati dal Goethe Institute per chi 'pratica' arte e cultura. Si chiama "La Cultura Muove l'Europa 2022-2025" e contiene l'invito a presentare proposte nell'ambito del programma che prevede un’azione di mobilità permanente per artisti e professionisti della cultura.
Oltre 7.000 artisti e professionisti provenienti dai paesi che partecipano al programma Europa creativa potranno andare all'estero per un periodo che va dai 7 ai 60 giorni, nell'UE e nel resto del mondo. Avranno l'opportunità di accrescere conoscenze ed implementare competenze, di partecipare a residenze artistiche o ospitare artisti e professionisti della cultura. Prevista copertura economica e rimborso spese. Il bando è consultabile da qui. L'iniziativa rientra nell'ambito di 'Europa Creativa' , finanziato per il triennio 2022 – 2025 con un budget di 21 milioni di euro - di fatto è il più grande programma europeo di mobilità per artisti e professionisti della cultura in Europa. "La cultura muove l'Europa" risponde alle esigenze dei settori culturali e creativi offrendo opportunità e mobilità inclusiva e sostenibile e puntando a valorizzare gli artisti emergenti. Potranno partecipare artisti e professionisti della cultura che lavorano nei seguenti ambiti:
Per inviare la candidatura devi effettuare la registrazione sul sito web raggiungibile da qui. Sono previste varie scadenze intermedie, l'ultima a disposizione è il 31 maggio 2023. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|