![]() Arriva alla 19° edizione il Premio internazionale "La Donna dell'Anno", promosso dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta e da Soroptimist International Club Valle d'Aosta, che quest'anno ha come focus il concetto di "dovere" nel senso più ampio del termine. Obiettivo del concorso è quello di valorizzare il ruolo delle donne nella società, nella cultura, nel mondo del lavoro, nella politica, nella comunicazione, nelle arti e nello spettacolo. «Il concetto di dovere è alla base della convivenza civile, perché non si hanno diritti senza corrispondenti doveri - specifica il Presidente del Consiglio Valle, Andrea Rosset. Ma il dovere è anche un valore morale che si realizza nei confronti del prossimo, che guida le nostre scelte più nobili attraverso il rispetto e la solidarietà ma anche il sacrificio e l'abnegazione: il Premio, quindi, ancora una volta ci darà la possibilità di incontrare donne eccezionali con storie straordinarie.» Le candidature possono essere presentate da componenti di tutte le Assemblee legislative regionali, nazionali e internazionali, dai Soroptimist International Clubs, da associazioni femminili e di stampa nazionali e internazionali, da ONG, Onlus e altre associazioni nazionali e internazionali; non sono ammesse autocandidature o candidature di donne già premiate nelle precedenti edizioni del Premio. In premio 20 mila euro; inoltre il cosiddetto riconoscimento Popolarità del valore di 15 mila euro sarà dato alla finalista più votata online dal pubblico; infine alla terza finalista saranno assegnati 10 mila euro. Soroptimist International Club Valle d’Aosta consegnerà, inoltre, un riconoscimento di 2.500 euro con valenza prettamente umanitaria. La scadenza per presentare la candidatura è il 31 marzo 2017. La scheda è scaricabile online dal sito del Consiglio regionale della Val d'Aosta . Le proposte potranno essere inviate tramite posta o email. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|