• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

La natura in città. Con il concorso 'Urban nature' il WWF   coinvolge le scuole per aumentare la  biodiversità urbana

9/3/2019

 
Foto
Il nuovo concorso Urban Nature “L’impegno delle Scuole per la Natura delle nostre Città” si rivolge a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado. Quest’anno alle classi viene chiesto di individuare un’azione per accrescere la biodiversità urbana. Pensare ad una riqualificazione, a misura di bambino/ragazzo, degli spazi della scuola o di un’area esterna o altri tipi di intervento a livello urbano: la natura non è solo un elemento fondamentale per il nostro benessere quotidiano ma rappresenta anche una ‘scuola’ fondamentale per i bambini e i giovani.

Il WWF propone l'evento Urban Nature da due anni: dal 2018 il pubblico dei giovani e delle scuole è stato al centro dell'intervento grazie alla prima edizione del Video Contest Nazionale Urban Nature - un impegno per la Natura delle nostre città che ha contato  circa 10.000 partecipanti, fra studenti di scuole secondarie superiori, di cui 3.500 incontrati sul territorio.

Le Classi  dovranno presentare la scheda progetto, cioè il risultato che si vuole ottenere e gli interventi  da mettere a punto, anche per aumentare il verde cittadino, in spazi come cortili, giardini se esistenti, tetti, pareti della scuola;  parchi cittadini o aree dismesse.
E' richiesto un Elaborato multimediale esplicativo (video o strumenti multimediali di vario tipo) per raccontare le varie fasi attuative e le potenzialità del progetto.

Gli elaborati multimediali ammessi sono:
  • VIDEO: DOCUMENTARIO o INCHIESTA TELEVISIVA - Durata dei video: da 2 a un massimo di 5 minuti (esclusi titoli e sigle).
  •  ALTRI PRODOTTI MULTIMEDIALI - Presentazione Power Point arricchita di disegni, mappe/cartine, fotografie, intervist; Costruzione di un Sito Internet; interamente dedicato al progetto o con una sezione dedicata; gestione di un Blog (o diario di rete) con pubblicazioni periodiche multimediali, in forma testuale o di post Giornale della Scuola; stesura di articoli e utilizzo di varie tecniche grafiche.

Le domande si possono presentare fino al 15 luglio 2019.

Per ogni altra informazione cliccare qui.


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017