• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

La scuola siamo noi. Il concorso dell'UICI per mettere a fuoco l'inclusione scolastica, in memoria di Lucio Carassale

11/4/2019

 
Foto
“La Scuola siamo noi: io come Lucio”: il  Premio Lucio Carassale è una iniziativa, rivolta alle scuole  per il 2018/2019 e per il 2019/2020, promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti   e dalla Direzione  Generale  per  lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università.
Il Premio è intitolato alla memoria di Lucio Carassale, che, con il suo impegno associativo e la sua attività di docente e preside ha elaborato un modello di inclusione scolastica di grande efficacia. La cecità e l’ipovisione compromettono le abilità di orientamento e mobilità e di autonomia personale rendendo critiche, a volte, le relazioni personali ed interpersonali. Le difficoltà possono ridimensionarsi ed essere superate in contesti amichevoli, in cui cioè si può  interagire in modo soddisfacente.

Il Concorso offre agli alunni e agli studenti ed a tutto il Personale scolastico, l’occasione di riflettere su come le attività, gli strumenti, i tempi e i luoghi della Scuola possono essere resi più fruibili da parte delle persone non vedenti ed ipovedenti. Mira inoltre a stimolare lo sviluppo e l’acquisizione di prassi rivolte all’inclusione scolastica delle allieve ed allievi con deficit visivo; contribuire alla ricerca tiflologica, mediante la raccolta e la circolazione dei materiali di documentazione; favorire la socializzazione e l’interazione fra i membri della collettività scolastica.
Infine, attraverso il coinvolgimento delle Classi e delle Scuole in un’attività creativa di gruppo, mira a far sviluppare le competenze emotive, comportamentali e sociali, fondamentali per l’esercizio consapevole dei diritti di cittadinanza.

 “La scuola siamo noi: io come Lucio” Premio Lucio Carassale è destinato alle bambine e ai bambini della Scuola dell’infanzia, alle alunne e agli alunni della Scuola primaria e alle studentesse e agli studenti della Scuola secondaria, di primo e secondo grado.

Possono partecipare:
  • singole classi, gruppi di classi o l’intera istituzione scolastica.
  • più classi o gruppi di classi della medesima Scuola.
  • Possono essere condivisi progetti che comprendono due cicli scolastici, soprattutto se afferenti il passaggio dall’uno all’altro.

I lavori consisteranno in progetti di video-racconti sull’inclusione scolastica che documentino e trattino: le tipologie di approccio didattico specifico per l’insegnamento delle discipline riguardo al singolo discente e/o condivise tra uno o più studenti;  l’approccio educativo;  l’uso di strumenti tiflotecnici;   l’applicazione di strumenti tiflodidattici;   la conoscenza e l’utilizzo di strumenti informatici e tifloinformatici, strutturati ed appositamente ideati; strategie didattico-educative innovative afferenti l’inclusione scolastica, adottate per favorire la partecipazione attiva degli Alunni, ciechi ed ipovedenti, alle attività curriculari e alla vita scolastica.
 
I progetti devono essere inviati entro  il 31 luglio 2019  per l’ a.s 2018/2019 e non oltre 31 luglio 2020 per quelli dell’ a.s. 2019/2020.

Per ogni altra informazione cliccare qui


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017