“La sostenibilità è glocal. Racconti di scelte di vita responsabili e pratiche di consumo sostenibili”: l'iniziativa rientra nel progetto "Giovani in azione Glocale" - del Movimento Consumatori e Next Nuova Economia per Tutti - e lancia un premio che mira a raccogliere e valorizzare esperienze di consumo sostenibile collegate allo sviluppo del territorio raccontate dai ragazzi. Attraverso i mezzi espressivi più vicini alla loro sensibilità, si intende mettere a fuoco l'esperienza dei giovani alle prese con la sostenibilità nei contesti di riferimento – amici, comunità, associazioni, scuola, famiglia. Si vogliono fare emergere inoltre quali siano le influenze sullo stile di vita ed i cambiamenti prodotti dalle scelte correlate alla sostenibilità. Si può partecipare fino al 30 novembre. Le categorie previste sono:
Non saranno presi in considerazione elaborati presentati da singoli. I lavori presentati devono rientrare in uno dei seguenti temi: Chimica e BioCosmesi, Servizi alla persona e locali, Agro Alimentare, Tessile e Abbigliamento, ICT. Gli elaborati devono essere stati realizzati negli ultimi 12 mesi nei seguenti formati: Video, Testo – narrativo, in formato “giornale”, racconto, poesia, filastrocca; presentazione in slide; disegni/fotografie/immagini. Per ciascuna categoria verranno premiati due elaborati. Categoria “SCUOLE”: Primo Premio: Open Source 3D Printer – stampante 3D open source (montaggio incluso). Secondo Premio: Visita/percorso didattico presso un’Azienda operante in uno dei cinque ambiti tematici oggetto del premio selezionata dagli organizzatori del concorso. Categoria “RAGAZZI/E”: Primo Premio: buono acquisto del valore di 500 euro; Secondo Premio: buono acquisto del valore di 400 euro. Per informazioni cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|