Muri liberi contro la mafia per promuovere i valori della legalità e dell’inclusione. Il progetto - a cura dell'associazione OnOff e del Comune di Canicattì (Ag) - mira ad individuare street artists di tutto il mondo, invitati nella Città di Canicattì (Ag) per una residenza nella primavera 2021. L'iniziativa si collega alle figure dei giudici Antonino Saetta e Rosario Angelo Livatino, eroi dello Stato assassinati dalla mafia, come esempi di correttezza, coerenza e alto senso del dovere al fine di promuovere i valori di legalità, giustizia e civile convivenza. Gli artisti, nell’anno in cui è prevista la beatificazione di Rosario Livatino, dovranno sviluppare nuove tematiche e strumenti di innovazione sociale in grado di formulare una narrazione delle forme diverse di illegalità, esclusione, insicurezza e marginalità nella società contemporanea per combatterle. Il progetto si svilupperà in modo coordinato e condiviso su una superficie muraria della Palestra Comunale di Via Sandro Pertini, attivando processi di coinvolgimento della comunità. I creator lavoreranno insieme ad un curatore artistico con metodologie partecipative che attiveranno la partecipazione dei cittadini, delle istituzioni e di tutti gli altri portatori di interesse per la costruzione del progetto artistico. Per partecipare è necessario presentare:
La domanda, allegati inclusi, deve essere inoltrata entro le 12 (ora italiana) del 20 Febbraio 2021 . I commenti sono chiusi.
|
Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
Archivi
Gennaio 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|