Soluzioni basate su tecnologie innovative, accessibili, efficaci ed efficienti per rendere fruibili a tutti le opere d’arte all’interno dei musei: "l'arte che accoglie" è un progetto elaborato dalla Fondazione TIM nell’area d’intervento “Patrimonio Storico Artistico. Lo scopo è individuare un modello tecnologico scalabile e replicabile da utilizzare nei musei italiani per promuovere un abbattimento significativo delle barriere percettive e sensoriali epsico-cognitivee e dare a tutti la possibilità di fruire delle opere d’arte all’interno dei musei. I progetti si possono presentare entro il 3 settembre. Fondazione TIM sta sviluppando soluzioni per persone con una disabilità che comporta limitazioni nella capacità di comunicare, nell’autonomia personale e nell’apprendimento, oltre a gravi difficoltà nella percezione dell’ambiente circostante e nelle relazioni interpersonali. I progetti tecnologicamente innovativi devono rispettare sette principi di Universal Design:
I progetti devono essere presentati da soggetti pubblici e privati senza finalità di lucro; Fondazioni ed Associazioni riconosciute; Musei nazionali appartenenti al MIBAC e agli enti locali; Fondazioni museali di diritto privato e pubblico; Onlus; Organizzazioni di volontariato iscritte ai registri; Associazioni di Promozione Sociale iscritte ai registri; Cooperative Sociali; Università; Enti di ricerca. Per maggiori infromazioni cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|