• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Laurearsi in Giappone: aperte le iscrizioni per le borse di studio "Undergraduate Students" del MEXT

4/6/2017

 
Foto
Aperte le iscrizioni per la borsa di studio Undergraduate Students offerte dal MEXT (Ministry of Education, Culture, Sports, Science and Technology) per gli anni accademici 2018-2023. La borsa è riservata a cittadini italiani in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado e permette di frequentare un'università giapponese fino al conseguimento della laurea.

A seguire i requisiti di base per poter partecipare al bando:
• Nazionalità: i candidati devono possedere la cittadinanza italiana; sono esclusi coloro che posseggono la cittadinanza giapponese.
• Età: i candidati devono essere nati fra il 2 aprile 1996 e il 1 aprile 2001.
• Istruzione: i candidati devono possedere - entro il mese di marzo 2018 - il diploma di scuola di istruzione secondaria di secondo grado (scuola superiore).
• Partenza: i candidati dovranno partire per il Giappone fra il 1 e il 7 aprile 2018 (o comunque dovranno raggiungere il Giappone entro la data indicata dall'università).

Sono esclusi dalla borsa di studio:
– coloro che non possono recarsi in Giappone nelle date designate dal MEXT o dall'università giapponese;
– coloro che in passato hanno già conseguito una borsa di studio del governo giapponese;
– coloro che presentano contemporaneamente domanda per un'altra borsa di studio del MEXT;
– studenti iscritti ad un'università giapponese.

La borsa di studio dura 5 anni, da aprile 2018 a marzo 2023, incluso il periodo di 1 anno dedicato al corso di lingua giapponese e altre materie necessarie. La borsa durerà 7 anni per studenti di medicina, odontoiatria, veterinaria o farmacologia (corso di 6 anni). I candidati che sono già in possesso di una sufficiente conoscenza della lingua giapponese o che intendono iscriversi ad un'università che non richiede la conoscenza del giapponese (tramite collocamento diretto), possono evitare di frequentare il corso preparatorio di 1 anno, e nel loro caso la borsa di studio durerà 4 anni (o 6 nei casi già descritti).

L'importo della borsa di studio è di 117mila yen mensili. Inoltre viene coperto il biglietto aereo di andata e ritorno in classe turistica (la borsa non copre gli spostamenti interni al Giappone né le tasse aeroportuali che rimangono a carico del borsista) e le tasse universitarie.

I candidati dovranno stampare i moduli recuperabili online, quindi compilarli e spedirili in Ambasciata unitamente alla documentazione elencata nell'Application Guidelines, la quale deve pervenire  entro il 7 luglio 2017 (non farà fede il timbro postale).

L'indirizzo di spedizione è:
Ufficio Culturale (Undergraduate Students)
Ambasciata del Giappone in Italia
Via Quintino Sella, 60
00187 - Roma

I candidati che avranno presentato la documentazione richiesta saranno invitati a sostenere un esame scritto (della durata di 3-5 ore, a seconda della materia in cui intendono laurearsi) che si svolgerà verso la metà di luglio. Coloro che supereranno l'esame scritto ne riceveranno notifica via e-mail, e saranno invitati a sostenere successivamente un colloquio.



Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017