• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

LAV, Premio Maurizio Santoloci 2020.

15/1/2020

 
Foto
La LAV, Lega Anti Vivisezione, bandisce anche quest'anno un premio dedicato alla memoria di Maurizio Santoloci, per onorarne il ricordo e l’esempio, lanciando il concorso “Nuove ricerche per i diritti degli animali”, Premio che intende valorizzare la ricerca scientifica per gli animali e promuovere nuovi studi sul diritto che li riguarda.
In particolare, il Premio ha lo scopo di promuovere la conoscenza su come gli animali vengono oggi utilizzati e sfruttati, e sostenere la realizzazione di progetti innovativi per la tutela, i diritti, lo stop alla violenza sugli animali, temi sempre più sentiti dall’opinione pubblica.

I 4 migliori lavori saranno valutati da una commissione tecnica altamente specializzata in materia.
Verrà premiata una ricerca:
  • presentata negli ultimi due anni accademici o in quello in corso,
  • che abbia caratteri di novità e di proposta,
  • e che sia confluita in tesi di laurea, di dottorato o specializzazione o in una pubblicazione universitaria a carattere scientifico, anche monografica,
  • dedicata alla posizione degli animali nella società e alla promozione dei loro diritti in ottica giuridica, economica o sociale, in linea con i principi statutari LAV.

Il concorso ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’Associazione Nazionale Magistrati.
​
Il bando integrale è consultabile sul sito ufficiale della LAV, nell'area dedicata.
Possono concorrere all’assegnazione dei 2 premi di laurea:
  • laureati delle Università italiane che hanno conseguito il diploma di Laurea in Italia nell’anno 2018, nel 2019 e nel primo trimestre del 2020 sul tema della promozione dei diritti degli animali in ambito giuridico, sociale e scientifico.
Possono concorrere all’assegnazione dei 2 premi di ricerca:
  • studenti di master, scuole di specializzazione e studenti di dottorato, ricercatori delle Università italiane che abbiano svolto una ricerca, una tesi di dottorato, di master o di specializzazione o una pubblicazione a carattere scientifico sul tema della promozione dei diritti degli animali in ambito giuridico, sociale e scientifico, nell’anno 2018, nel 2019 e nel primo trimestre del 2020.
Premi
Saranno premiate 4 elabrati (2 tesi di laurea, 2 ricerche):
  • 1° classificato: 2.000 euro;
  • 2°-3-°4° classificati: 500 euro.

​La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 2 marzo 2020.
​

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017