Sono on line i bandi di concorso per bibliotecari dell'Università Federico II di Napoli e dell' Università della Campania Luigi Vanvitelli di Caserta.
Il bando del concorso pubblicato dall'Università Federico II di Napoli, per esami, prevede la copertura di 8 posti di categoria C, area biblioteche, per le strutture del sistema bibliotecario. Due posti saranno riservati al personale interno di categoria B a tempo indeterminato e due posti riservati alle Forze armate. Per partecipare occorre essere in possesso del diploma di Istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale. E' prevista una orale ed una prova scritta, con la somministrazione di cinquanta quesiti a risposta multipla, da risolvere in un tempo predeterminato, gestita con l’ausilio di azienda specializzata nel reclutamento di personale. I quesiti saranno ripartiti tra gli argomenti indicati: bibliografia e biblioteconomia; catalogazione e digitalizzazione secondo gli standard internazionali e nazionali e sui principali schemi di metadati; documentazione e informazione bibliografica, gestione dei servizi agli utenti in presenza e on-line delle biblioteche delle Università; legislazione in materia di biblioteche e beni librari; lingua inglese. Il termine per presentare le domande il 7 novembre 2020. Per maggiori informazioni cliccare qui. Anche l'Università della Campania Luigi Vanvitelli Caserta ha indetto un concorso per il settore biblioteche. Sono aperte le selezioni per 5 posti di categoria C, biblioteche di Ateneo, con contratto a tempo indeterminato. Il titolo di studio richiesto è il diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale. Il concorso prevede una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta, la cui durata sarà determinata dalla Commissione giudicatrice, consisterà in test a risposta multipla. Saranno valutate le conoscenze tecnico pratiche della professionalità richiesta, con quesiti su: cultura generale; concetti fondamentali della Biblioteconomia e della Bibliografia; norme di catalogazione delle risorse bibliografiche e degli standard relativi; principali strumenti di reperimento delle risorse bibliografiche (motori di ricerca, OPAC, Discovery tool); software per la gestione delle risorse bibliografiche; gestione dei servizi agli utenti, servizi di prestito, prestito interbibliotecario e document delivery; inventariazione; elementi della normativa sul diritto d’autore; elementi di diritto amministrativo, con riferimento alle disposizioni in materia di documentazione amministrativa e privacy. Il termine per presentare le domande è il 26/11/2020. Per saperne di più consultare il bando da qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|