Diventare volontario de Le Vie dei Tesori e ottenere CFU: per dare il proprio contributo alla realizzazione dell’edizione 2020 basta essere uno studente universitario ed inviare la propria candidatura alla pagina del recruiting, compilando il form on line da questa pagina. Le Vie dei Tesori è un grande Festival nato a Palermo nel 2006. Trasforma le città in una rete di grandi musei diffusi, che diventano tesori - scrigni in parte da dischiudere - visitabili con un coupon unico. Un modello basato su una logica partecipativa, condivisa e responsabile, che costruisce una comunità accogliente e si realizza attraverso una sinergia pubblico-privato. Il Festival coinvolge trecento tra istituzioni, enti, associazioni, cooperative. Ad affiancare gli esperti nelle visite guidate, ci sono studenti universitari e liceali in alternanza scuola-lavoro. La squadra di volontari accoglierà i visitatori e contribuirà alla riuscita degli eventi in programma. E' una imperdibile opportunità di crescita professionale per acquisire nuove capacità, l’occasione per conoscere da vicino protagonisti della vita culturale e intellettuale del Paese e sentirsi parte di un grande progetto comune. L'offerta è aperta agli studenti delle Università di Palermo, Catania, Messina ed include la possibilità di svolgere tirocini curriculari o ottenere crediti formativi. Chi ha già collaborato nelle precedenti edizioni sarà contattato tramite posta elettronica direttamente dallo staff. Non è indicata una scadenza per inviare la propria domanda di partecipazione ma suggeriamo di farlo nel più breve tempo possibile. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|