![]() L’ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento - intende promuovere e valorizzare la cultura dell’ambiente attraverso la produzione di energia pulita da fonte rinnovabile eolica, premiando le opere giornalistiche che meglio hanno valorizzato questo aspetto, mettendo in luce esempi virtuosi di comunicazione. La quinta edizione di “Energia del Vento”, premierà quei lavori prodotti tra il 1/1/2017 e il 31/12/2017, pubblicati su testate italiane locali o nazionali, che si sono particolarmente distinti per il valore scientifico, culturale e sociale nel comunicare l’energia eolica, evidenziando la valenza ambientale della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, in funzione del risparmio energetico e della riduzione delle sostanze inquinanti responsabili del degrado dell’ambiente e dei mutamenti climatici. Il premio è suddiviso nelle seguenti categorie:
Il Concorso prevede tanti premi quante sono le sezioni previste. Qualora la giuria lo ritenesse opportuno, in assenza di lavori pervenuti per una determinata categoria, verrà dato un premio aggiuntivo ad altra categoria. Inoltre ad uno tra coloro i quali avranno vinto il premio delle diverse categorie, verrà riconosciuto un premio in denaro pari a 1.000,00 €. Possono partecipare al premio tutti i giornalisti professionisti e pubblicisti per le categorie a, b, c, d e tutti i giornalisti pubblicisti e professionisti “under 30” per la categoria e, che nell’intervallo di tempo tra l’1/1/2017 e il 31/12/2017 abbiano pubblicato un lavoro giornalistico attinente al tema centrale del premio, in una delle sopra citate categorie, purché si tratti di testate giornalistiche regolarmente registrate. La scadenza per l'invio della documentazione è il 31 dicembre. Per maggiori informazioni, scarica il bando di concorso Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|