![]() L'ENEA e il Ministero dello Sviluppo Economico hanno istituito un premio giornalistico “per valorizzare i servizi inerenti l’efficienza energetica ed i temi ad essa correlati, quali l’uso responsabile e sostenibile dell’energia, il risparmio energetico, in ambito privato e pubblico, nell’industria, nei trasporti, nell’edilizia e nel terziario”. L’efficienza energetica è la fonte più ‘intelligente’ del mix energetico: contribuisce alla lotta al cambiamento climatico, migliora il confort, riduce le bollette. Secondo l’ultimo Rapporto Annuale sull’efficienza energetica dell’ENEA, le politiche nazionali per l’efficienza energetica hanno consentito al nostro Paese di risparmiare 7,55 Milioni di tonnellate petrolio (Mtep) l’anno, evitando la produzione di 18 milioni di tonnellate di CO2; con gli ecobonus, inoltre, sono stati investiti più di 25 miliardi di euro nella riqualificazione energetica delle abitazioni, con un indotto di 40 mila occupati in media l’anno; tuttavia, nonostante questi benefici, l’efficienza è ancora molto spesso un ‘combustibile invisibile’ al grande pubblico e ai media. Il tema dei contributi può essere liberamente interpretato. L’obiettivo è mostrare come le innovazioni e la tecnologia, ma anche i semplici gesti di tutti i giorni, possano contribuire ad un uso efficiente e quindi intelligente ed ecosostenibile delle risorse energetiche e ambientali. Il concorso è costituito da 7 categorie:
Premi
I contributi dovranno essere corredati da un abstract e inviati all’ENEA entro e non oltre il 15 novembre 2016 (ore 24,00), attraverso il sito dedicato al progetto. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|