Il Luxembourg Art Prize è un premio internazionale annuale organizzato dalla Pinacoteca del Granducato di Lussemburgo. Il concorso ambisce a rivelare ogni anno talenti, amatoriali o meno, di qualsiasi età e nazionalità. E' rivolto ad artisti che lavorino con una o più delle seguenti tecniche: disegno, incisione, installazione, pittura, fotografia, scultura, tecniche miste, arti decorative (tessile e materiali, vetro, legno, metallo, ceramica, mosaico, carta o altre tecniche). Fin dalla sua creazione nel 2015, il Premio si propone di lanciare o sostenere la carriera di artisti in attesa di un riconoscimento internazionale, offrendo la possibilità di esporre in un museo europeo in occasione della mostra collettiva dei finalisti. I finalisti non sono obbligati a recarsi in Lussemburgo. In caso di loro assenza, il direttore del museo li rappresenterà e il museo invierà loro il diploma di finalista e il diploma di vincitore. Tutte le spese degli artisti finalisti sono pagate dall’organizzazione in occasione della loro esposizione collettiva (trasporto delle opere, biglietto aereo e di treno, alloggio in hotel a 5 stelle con pensione completa). Lo stesso vale per le spese della persona di loro scelta che potrebbe accompagnarli nel Granducato di Lussemburgo. Il Luxembourg Art Prize conferisce inoltre agli artisti un prezioso attestato museale da aggiungere al proprio curriculum vitae. Per dare un significativo contributo al vincitore viene assegnata una borsa di 50.000 euro. Il vincitore è del tutto libero di utilizzare tale somma come preferisce. Le candidature devono essere caricate entro il 31 agosto 2020 seguendo le istruzioni contenute nella pagina raggiungibile da qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|