• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Magistrati. Concorso per 400, anche neolaureati

24/10/2022

 
Foto
Se ti sei appena laureato in giurisprudenza, partecipa al concorso indetto dal  Ministero della Giustizia   per magistrati ordinari. Complessivamente sono disponibili 400 posti.
Il bando prevede che possano candidarsi anche i  neolaureati in Giurisprudenza, senza l’obbligo di avere svolto tirocini o frequentato scuole di specializzazione per le professioni legali o avere acquisito l’abilitazione alla professione forense.

Per partecipare alla selezione occorre:
  •     essere cittadini italiani;
  •     avere l’esercizio dei diritti civili;
  •      avere idoneità fisica all’impiego a cui si aspira;
  •    non essere stati dichiarati per  tre volte non idonei nel concorso per esami alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.
 
Possono prendere parte al concorso, nello specifico, magistrati amministrativi e contabili;     procuratori dello Stato che non sono incorsi in sanzioni disciplinari;     dipendenti dello Stato, con qualifica dirigenziale o appartenenti ad una delle posizioni corrispondenti all’area C; chi  fa parte del personale universitario di ruolo docente di materie giuridiche in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza;        abilitati all’esercizio della professione forense anche se non iscritti all’albo degli avvocati e, se iscritti all’albo degli avvocati che non siano incorsi in sanzioni disciplinari;    chi ha svolto le funzioni di magistrato onorario per almeno sei anni senza demerito, senza  revoca e che non sia incorso in sanzioni disciplinari;     laureati in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito, a meno che non si tratti di seconda laurea, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni.

Sono previste  due prove d’esame, una scritta ed una orale. La domanda di partecipazione  deve essere inviata attraverso la procedura telematica guidata entro il 21 novembre 2022. Per saperne di più consulta il bando da qui

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017