La Corte dei conti ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a 64 posti di referendario nel ruolo della carriera di magistratura della Corte dei conti. I vincitori che conseguono la nomina sono assegnati alle Sezioni e alle Procure regionali della Corte dei conti, con esclusione di quelle aventi sede in Roma; la permanenza minima dei referendari nell’ufficio di prima assegnazione è fissata in tre anni. Possono partecipare al concorso gli appartenenti alle seguenti categorie:
Sono ammessi a sostenere le prove di esame i candidati giudicati meritevoli per le doti di capacità e rendimento dimostrate, per gli incarichi eventualmente ricoperti, per i titoli di cultura posseduti, per gli studi elaborati e pubblicati in materie relative alle funzioni svolte o concernenti i compiti istituzionali della Corte dei conti. La Commissione procede, preliminarmente, all’esame dei titoli di ciascun candidato esclusivamente ai fini del conseguimento del punteggio minimo di 25 punti e la conseguente ammissione alle prove scritte. L’esame consta di quattro prove scritte e di una prova orale. Le informazioni relative alle fasi della procedura di concorso sono disponibili nell'apposita pagina ufficiale dedicata al concorso da cui è scaricabile anche il bando. La scadenza per l'invio delle candidature è fissata per il 17 ottobre 2019 . Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|