• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Master per completare il programma di studi con  Erasmus+. La Commissione europea erogherà 200 mila prestiti

6/1/2019

 
Foto
Parte Erasmus+ Prestito Garantito per Studenti di Master. Per gli studenti universitari a livello di master che intendono completare il loro programma di studi in un paese diverso da quello di residenza, è possibile richiedere un prestito garantito UE come contributo alle loro spese.

L'offerta è formulata dalle banche e dalle agenzie di prestito  e prevede condizioni favorevoli per gli studenti, con tassi di interesse migliori di quelli del mercato e fino ai due anni, consentendo ai laureati di trovare un impiego prima di iniziare il rimborso.
Al momento il programma è in fase di attivazione presso le università e le banche di Spagna, Turchia, Lussemburgo e Cipro e si rivolge agli studenti di questi paesi che desiderano frequentare corsi postuniversitari all'estero e agli studenti di altri paesi partecipanti al programma che si recano in Spagna , nel Regno Unito, a Lussemburgo o Cipro per un corso di laurea magistrale.

In Italia il prestito è attivato dalla EmilBanca Bcc - Credito Cooperativo e funziona per gli studenti residenti in una delle province del territorio di competenza della Banca.

La lista delle altre banche e/o università che aderiscono al programma e le informazioni relative alla procedura per la richiesta del prestito sono pubblicate sul sito dell'agenzia esecutiva della Commissione europea.
Il master (o programma equivalente) che gli aspiranti beneficiari vogliono seguire deve svolgersi in un paese diverso dal paese di residenza e dal paese in cui hanno ottenuto il diploma di laurea (o il diploma equivalente che consente l’accesso al programma di master) ed essere un programma completo che fa conseguire un titolo.

L'importo del prestito può raggiungere i 12.000 euro per un corso di master di un anno o i 18.000 euro per un corso di master di due anni.

Per il periodo 2014-2020 la Commissione europea prevede una copertura di circa 200.000 prestiti.
Lo schema di prestito viene fissato in collaborazione con la Banca Europea di Investimento e verrà realizzato gradualmente nei primi anni del programma Eramus+ nei seguenti Paesi del Programma:
  •  28 Stati membri dell'Unione Europea;
  •  paesi EFTA/EEA: Islanda, Liechtenstein, Norvegia
  • paesi candidati UE: Turchia, ex Repubblica Yugoslava di Macedonia.
I requisiti per essere ammessi al finanziamento sono:
  •     essere residenti in uno dei paesi aderenti al Programma Erasmus+;
  •     aver completato il primo ciclo di studi d’istruzione superiore (laurea o istruzione equivalente)
  •     essere stati accettati per un programma di secondo ciclo (master o istruzione equivalente) presso un istituto d’istruzione superiore (IIS) titolare della Carta Erasmus per l’istruzione superiore (CEIS).

Gli studenti possono presentare domanda direttamente ad uno degli intermediari finanziari (banche nazionali o agenzie di prestito per studenti) che offrono un prestito Erasmus+.
Per candidarsi è necessario andare sul loro sito  e presentare l'attestato che certifica il conseguimento dell'ultimo diploma precedente al corso di laurea magistrale per cui si fa domanda e la ricevuta della tassa d'iscrizione, oppure prova documentale di ammissione e del costo del corso di laurea magistrale.

Per maggiori informazioni contattare l'Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE   oppure visitare il sito della Banca
di Credito Cooperativo



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017